- 
			
			Come la musica ha ispirato un grande pittoreIl 1° luglio 1850, l'artista americano William Sidney Mount (1807-1868) scrisse nel suo diario: «Devo dipingere quadri che parlino subito allo spettatore, scene più popolari, che vengano capite all'istante». I ...
- 
			
			Che cosa rende edificante una canzoneLe cose per noi più vere e care sfuggono alle parole. Chi può davvero definire o spiegare la ...
- 
			
			Essere buoni significa essere deboli?Oggigiorno molte persone pensano che la bontà sia sinonimo di debolezza, ingenuità e inettitudine. Semplicemente perché il reale ...
- 
			
			Lo statista ateniese Pericle e i principi elevati di una societàNel 430 a.C., lo statista ateniese Pericle (495 - 429 a.C.) pronunciò un'Orazione Funebre per commemorare i caduti ...
- 
			
			Antiche statue di Buddha riemergono in CinaDa alcuni mesi in Cina stanno tornando alla luce antiche statue rupestri di Buddha, che negli anni Cinquanta ...
- 
			
			Natura contro industrializzazione nella poesia di WordsworthIl poeta britannico William Wordsworth (1770-1850) non avrebbe saputo cosa fare con il ritmo frenetico della vita moderna. ...
- 
			
			Glenn Vilppu, maestro di Belle ArtiA quasi novant'anni, il pluripremiato artista e insegnante d'arte Glenn Vilppu non rinuncia a disegnare: disegna ogni giorno ...
- 
			
			I pittori Church e Richardt e le cascate del NiagaraIl loro ruggito è intorno a me. Sono sull’orlo delle grandi acque, e il loro inno sale possente ...
- 
			
			La scuola del fiume Hudson: spiriti affini nella vita e nell’arteLa valle del fiume Hudson, nello Stato di New York, è una delle aree più pittoresche d'America, con ...
- 
			
			L’arte moderna e “I vestiti nuovi dell’imperatore”Chiedetelo a qualsiasi scrittore: spesso le intuizioni più felici arrivano subito dopo la fine di un'intervista, quando il ...
- 
			
			Il poeta che fondò la democraziaLo statista ateniese che per primo affermò il valore della democrazia era un poeta prolifico. I suoi versi ...
- 
			
			Hans Christian Andersen e I vestiti nuovi dell’imperatoreNella fiaba I vestiti nuovi dell'imperatore, Hans Christian Andersen racconta argutamente quanto sia importante la verità e come ...
- 
			
			Lev Tolstoj e la ricerca del senso della vitaCombattuto tra doveri e necessità, Leone Tolstoj, uno dei più grandi autori russi, abbandonò la vita aristocratica, indossò ...
- 
			
			Maria De’ Medici e il mecenatismo mediceoTra tutti i capolavori del Louvre, nessuno ha una collocazione più appropriata dei ventiquattro dipinti che esaltano la ...
- 
			
			Omaggio di uno scrittore alla madreQuando ero molto piccolo la mamma non guidava, ma era una donna dinamica. Spesso prendevamo il tram per ...
- 
			
			Dittico Wilton, Riccardo II il re consacratoNon c’è acqua, in tutto il mare violento e cruccioso, che possa detergere il crisma dall’unto del Signore. ...
- 
			
			C. S. Lewis, l’uomo può davvero controllare la natura?Lo scrittore e studioso britannico Clive Staples Lewis (1898-1963) ha posto al centro delle proprie opere un "monito" ...
- 
			
			Settima edizione del concorso internazionale di Pittura FigurativaIl “Concorso Internazionale di Pittura Figurativa” organizzato da New Tang Dynasty Tv prende il via con sommessa solennità. ...
- 
			
			Il viaggio in l’Italia di Johann Wolfgang von GoetheNell'autunno del 1786, a trentasette anni, Johann Wolfgang von Goethe lasciò la Germania e con lo pseudonimo di ...
- 
			
			Il Christus Triumphans e il Christus PatiensBreve punto di vista sulla doppia natura, divina e umana di Gesù attraverso i secoli.
- 
			
			Il valore della bellezza nell’architetturaA meno che non siate degli eremiti, non potete sfuggire all'ambiente edificato che ci circonda. «Si può mettere ...
- 
			
			Lezioni senza tempo di virtù e galateoNel 1934, il romanzo breve di James Hilton Goodbye, Mr. Chips divenne un bestseller sia in Inghilterra che ...
- 
			
			Ministero della Cultura a evento We Make Future 2025 di BolognaIl ministero della Cultura sarà protagonista a We Make Future 2025, l’evento in programma a BolognaFiere dal 4 ...
- 
			
			Come riconoscere la vera arteLa critica della musica e della poesia non è riducibile a scienza: per sua natura deriva dalla mutevolezza ...
- 
			
			Il Figliol prodigo parabola di amore e perdonoNon molto tempo fa mi sono imbattuto nel dipinto Il ritorno del figliol prodigo di Pompeo Batoni e ...
- 
			
			Giovanna d’Arco e la sua missione contro la guerraGiovanna d'Arco, ricordata anche come la pulzella d’Orleans, nacque a Domrémy, nel nordest della Francia, intorno al 1412 da ...
- 
			
			Illustrazioni sacre di Gustav DoréIl poema tragico Paradiso Perduto, di John Milton (Londra 1608-1674) trae ispirazione da episodi biblici. Tratta in particolare ...

 
				 
				 
				 
				 
				 
				 
				 
				 
				 
				 
				 
				 
				 
				 
				 
				 
				 
				 
				 
				 
				 
				 
				 
				 
				 
				 
				








