-
Stelle sacre e notti stellate, la Via Lattea e i suoi miti
Le notti stellate sono sempre più rare. L'inquinamento luminoso impedisce a milioni di persone di vedere il cielo notturno, ma questo è un problema recente. Nel corso della Storia, gli ... -
La grandezza di Michelangelo e di Zhuangzi
Cosa rende una persona veramente grande? Come fanno certe persone a raggiungere grandi traguardi? Per rispondere a queste ... -
Ottenere la libertà attraverso la verità e la bontà di Dio
Le nostre giornate sono piene di cose che pretendono la nostra attenzione: il lavoro, la famiglia e gli ... -
La ricerca della Verità
In questi tempi complicati, è difficile da discernere la verità. Ogni mezzo di informazione racconta la propria versione ... -
Il 16 marzo 1978 veniva rapito Aldo Moro
Aldo Moro è stato molto più di un normale politico: era uno statista (termine ormai caduto in disuso) ... -
Elevare la capacità di giudizio
Come esseri umani, la nostra capacità di esprimere giudizi sembra essere innata: giudichiamo quello che ci piace o ... -
Caspar David Friedrich, l’anima della natura
Il Metropolitan Museum of Art ha inaugurato una mostra straordinaria, Caspar David Friedrich: The Soul of Nature (fino ... -
Perché non creiamo più belle opere d’arte?
Nell'aprile del 1917, lo scultore sperimentale francese Marcel Duchamp presentò a una mostra d'arte un orinatoio di porcellana, ... -
Thomas Hobbes e l’importanza della Storia
Il concetto di diritti naturali sviluppato dai Padri Fondatori si deve in parte a Thomas Hobbes, il cui ... -
Il vento tra i salici, una storia tra casa e mondo esterno
Il romanzo per ragazzi Il vento tra i salici dello scrittore britannico Kenneth Grahame (1859-1932) è per ... -
La memoria culturale è essenziale per comprendere il passato e il futuro
Come si rapportano scienza e letteratura con l'odierna cultura? Robert Harrison, professore di Letteratura francese e italiana all'Università ... -
Le risate dei santi
Entrate in una chiesa cattolica o ortodossa, visitate alcuni musei d'arte, aprite un libro di pittura occidentale ... -
Neuroscienza: meglio guardare le opere d’arte originali
«L'arte agisce sul cervello a diversi livelli. Evoca emozioni, stimola l'immaginazione e fa riflettere su quello che si ... -
L’arte celeste dell’Himalaya e il buddismo
Molte religioni credono in un paradiso celeste, libero dal dolore e dalla sofferenza della vita terrena. Nel corso ... -
La vera storia di Shen Yun e del Falun Gong, intervista al Maestro Li Hongzhi
Dragon Springs è una località tra le colline a nord di New York, sede di Shen Yun Performing ... -
Cardinale Sako: Ramadan e Quaresima uniscono nel nome di Dio
Riconoscere e fare tesoro della forza rinnovatrice del digiuno, anche mentre lo scenario mediorientale e globale sono stravolti ... -
Matrix of Liberty, il monumento nazionale agli antenati americani
Alcune sculture che celebrano il passato dell'America sono note a molti, come il monumento a Washington, l'obelisco che ... -
Benjamin Franklin, dalle taverne alla guerra di indipendenza
«Quale nuova storia avete sentito di recente che sia piacevole da raccontare in una conversazione? Avete sentito ultimamente ... -
La felicità per un filosofo greco
Che cos'è esattamente il piacere? Cosa provoca il dolore e come si può evitarlo? Eterne domande come queste ... -
Sancta Sanctorum la cappella più santa di Roma
Non c'è in tutto il mondo luogo più santo di questo, recita un'enfatica iscrizione sull'architrave centrale del Sancta ... -
Castello di Amorosa la California Medievale
Arroccato su una collina che domina vasti campi a Calistoga, in California, si trova un incantevole castello in ... -
Sacra Sindone, nuovi interrogativi
La Sindone di Torino è tornata a far parlare di sé, animando i social media e scatenando un ... -
Poesia “Alla Luna”, Sir Philip Sidney e Giacomo Leopardi
A distanza di secoli, una poesia inglese e una italiana si incontrano su una collina illuminata dalla luna. ... -
Il X Agosto di Pascoli, la parte divina del dolore terreno
X Agosto San Lorenzo, io lo so perché tantodi stelle per l’aria tranquilla arde e cade,perché sì gran ... -
Gene Hackman muore all’età di 95 anni
L’attore premio Oscar Gene Hackman e sua moglie, Betsy Arakawa, sono stati trovati morti nella loro casa a ... -
Piero della Francesca, dipinti poetici di Madonna con Bambino
Piero di Benedetto de' Franceschi, noto come Piero della Francesca, nacque tra il 1406 e il 1416 a ... -
La storia del ponte di Brooklyn
Il 24 maggio 1883, dopo lunghi anni di progettazione e costruzione e numerose battute d'arresto, il ponte di ...