-
Lettere di Tommaso Moro dalla prigione
Nell'estate del 1534, Thomas More (1478-1535) - umanista, scrittore e politico inglese - fu imprigionato per essersi rifiutato di riconoscere re Enrico VIII come capo della Chiesa d'Inghilterra. Da una ... -
Come l’opera classica ritrae l’anima
Nel XVIII secolo, cominciarono ad apparire in Europa nuovi movimenti filosofici e sociali, che via via sostituirono i ... -
T.S. Eliot e come si riconosce un’Opera Classica
Parliamo spesso qui del grande patrimonio costituito dalla letteratura classica. Ma cos'è esattamente un classico? Come possiamo definire ... -
Le vicissitudini del misterioso numero Quaranta
Alcuni numeri sono circondati da un alone di mistero creatosi nel tempo attraverso le narrazioni che gli uomini ... -
San Francesco nel deserto, prezioso dipinto di Giovanni Bellini
Il capolavoro enigmatico di Giovanni Bellini San Francesco nel deserto, conservato alla Frick Collection di New York, è ... -
Poesie d’autunno e riflessioni sul passare del tempo
Più di ogni altra stagione, l'autunno ci ricorda il passare del tempo e la nostra caducità. Tutto intorno ... -
La natura incorruttibile di Atena e della saggezza – P 3
Sembra che oggi viviamo in un mondo in cui i fatti e la verità non contano più: il ... -
Spiritualità e saggezza nell’antica Atene – P 1
La religione e la salvezza non interessano più al mondo occidentale moderno. Ora ci si preoccupa più della ... -
A Roma prima tappa della mostra Armonie Visive
Roma ha accolto un evento di forte impatto emotivo che intreccia musica, pittura e scultura in un dialogo ... -
La natura incorruttibile di Atena e della saggezza – P2
In questa seconda parte dedicata alla dea greca della saggezza, Atena, esaminiamo gli attributi essenziali della saggezza. Nella ... -
I consigli di Benjamin Franklin per gli studenti di oggi
La scuola è iniziata e studenti di tutte le età ricevono consigli dai genitori su come ottenere voti ... -
Prudenza e arte ovvero discernere la giusta linea di condotta
Da tempo immemorabile, figure religiose, grandi filosofi, letterati e leader mondiali ci orientano a condurre una vita virtuosa. ... -
Leone XIV e la crisi del cattolicesimo in Cina
Papa Leone XIV lascia intendere la possibilità di mutamento nell’accordo del Vaticano con la Cina, dichiarando di prestare ... -
La scienza moderna aspira sempre più alla spiritualità
Nel buio di una notte, una biologa ha scoperto cosa si prova a diventare luce: dalla sua barca, ... -
Trionfo del cuore, Film sul sacrificio di padre Maximilian Kolbe
Nonostante l'errata convinzione diffusa, il partito nazionalsocialista (nazista) era più pagano che cristiano. Il suo obiettivo era dominare ... -
Il Grande Risveglio dell’America e le scuole cristiane
Le università cristiane degli Stati Uniti stanno registrando un aumento delle iscrizioni. Lo hanno rilevato gli esperti di ... -
Il giorno in cui la fortuna abbandonò il Generale Custer
Nel 1861, il cadetto George Armstrong Custer (1839-1876) si diplomò a West Point come ultimo della sua classe. ... -
Il 7 settembre 1630 nasceva Boston, la Città sulla Collina
«Per consolazione di chi è stato piantato da Dio in qualunque luogo, che trova radici e fondamento in ... -
Le favole di Esopo sono antiche perle di arguzia e saggezza
Che da bambini abbiate letto o meno Esopo, le sue favole sono un'occasione per grandi e piccoli di ... -
Studiare la Storia è l’antidoto alla tirannia del presente
«Perché devo studiare la Storia?». Ogni studente a un certo punto si pone questa domanda. E se non ... -
Washington, Churchill e la via più difficile
«La legge delle conseguenze indesiderate, spesso citata ma raramente definita, afferma che le azioni delle persone, e in ... -
Shakespeare, La verità rende liberi
«Se la musica è l'alimento dell'amore, seguitate a suonare; / datemene in abbondanza, affinché, sazio, / l'appetito si ... -
Jude Law a Venezia per il film in cui interpreta Putin
Jude Law ha dichiarato domenica a Venezia di non temere ritorsioni per aver interpretato Vladimir Putin in The ... -
I preziosi ritratti del Pontormo
Il pittore fiorentino del XVI secolo Jacopo da Pontormo (1494-1557) fu uno dei principali esponenti del movimento manierista. ... -
Lo storno di Mozart
Molti compositori del passato possedevano animali domestici e sembra che la maggior parte amasse i cani. Nel corso ... -
La poesia di Matthew Arnold, la fede in un’età senza fede
Nel 1851, il sogno romantico della Poesia sembrava ormai svanito, sostituito dalla realtà vittoriana. L'immaginazione e la poesia ... -
Nell’agosto 410 iniziò la fine dell’Impero Romano
Per secoli, gli eserciti romani avevano presidiato due lunghe linee difensive lungo i fiumi Reno e Danubio, respingendo ...