-
L’(in)affondabile illusione, perché il Titanic è affondato il 14 aprile 1912
Il Titanic, l'inaffondabile, naufraga il 14 aprile 1912. Quando, quattro giorni prima, il gioiello della White Star Line salpa da Southampton, in Inghilterra, per il viaggio di inaugurazione diretto a ... -
11 aprile 1961, il processo Eichmann svela la «banalità del male»
«Salterò nella mia tomba ridendo, perché la sensazione di avere sulla coscienza cinque milioni di esseri umani è ... -
La scala miracolosa
Nel Nuovo Messico, a Santa Fe, nella piccola Cappella di Loretto c'è una scala a chiocciola nota a ... -
Tommaso Moro, istruzione antica saggezza e virtù
Nel corso dei secoli, gli elementi alla base di una buona istruzione non variano. La natura umana non ... -
L’architettura cinese è una una miniatura del cosmo
L'architettura moderna si proietta verso il cielo, dichiarando il proprio dominio su noi semplici esseri umani. Non ci ... -
Boezio e la Consolazione della Filosofia
Nel 1891, l'accademico britannico Hugh Fraser Stewart descrisse La Consolazione della filosofia come «l'esempio più interessante di letteratura ... -
Un medico tormentato e il Dizionario Oxford
Ci sono voluti oltre 50 anni per pubblicare la prima edizione dell'Oxford English Dictionary. Il progetto ebbe inizio ... -
Il 16 marzo 1978 veniva rapito Aldo Moro
Aldo Moro è stato molto più di un normale politico: era uno statista (termine ormai caduto in disuso) ... -
Thomas Hobbes e l’importanza della Storia
Il concetto di diritti naturali sviluppato dai Padri Fondatori si deve in parte a Thomas Hobbes, il cui ... -
Matrix of Liberty, il monumento nazionale agli antenati americani
Alcune sculture che celebrano il passato dell'America sono note a molti, come il monumento a Washington, l'obelisco che ... -
Benjamin Franklin, dalle taverne alla guerra di indipendenza
«Quale nuova storia avete sentito di recente che sia piacevole da raccontare in una conversazione? Avete sentito ultimamente ... -
La storia del ponte di Brooklyn
Il 24 maggio 1883, dopo lunghi anni di progettazione e costruzione e numerose battute d'arresto, il ponte di ... -
Come gli antichi romani hanno plasmato il mondo moderno
Molto si può imparare riconoscendo le radici della nostra società nella civiltà romana classica. Probabilmente nessun'altra civiltà ha ... -
L’intelligenza artificiale per decifrare i papiri carbonizzati di Ercolano
Gli scienziati sperano che una combinazione di intelligenza artificiale ed esperienza umana possa aiutare a decifrare gli antichi ... -
John Stuart Mill e la libertà di espressione
Nel 1859, il filosofo britannico John Stuart Mill scrisse Sulla Libertà, un saggio conciso, tagliente e definivo sulla ... -
Poesie di Michelangelo, dipingere l’immortalità
Non occorre osservare a lungo la Cappella Sistina per capire che Michelangelo (M. Buonarroti, Caprese 6 marzo 1475 ... -
I Padri Fondatori americani amavano Cicerone
I Padri fondatori stimavano profondamente i filosofi greci classici come Platone e Aristotele. La stessa ammirazione suscitavano i ... -
Il Golden Gate Bridge, un capolavoro di ingegneria e di responsabilità civica
Quando John A. Roebling completò il Covington-Cincinnati Bridge nel 1866 sul fiume Ohio, era il ponte sospeso più ... -
Come riconoscere le arti marziali tradizionali
«Le arti marziali tradizionali cinesi sono bellissime», dice Li Youfu, presidente del Concorso Internazionale di Arti Marziali Tradizionali ... -
Vaticano: in mostra a Roma i tesori cristiani della Giordania
L'Anno santo si arricchisce di un nuovo itinerario giubilare: un pellegrinaggio ideale, oggi diremmo "virtuale", che attraversa il ... -
Il Grande Balzo in Avanti di Mao è il più grande sterminio della Storia
Si ritiene che l'Olocausto di Hitler, le purghe di Stalin siano i peggiori genocidi della Storia; Mao però ... -
Racconti cinesi, l’onestà conduce Lu Yu da suo figlio
All’epoca della dinastia Ming (1368-1644) c’erano tre fratelli, Lu Yu, Lu Bao, e Lu Zhen, che vivevano fuori ... -
Antiche storie cinesi, l’importanza dei buoni pensieri
Durante la dinastia Ming, Yu Liangchen creò insieme ad altri una comunità i cui membri si impegnavano a ... -
Un’antica storia cinese, cento gesti di tolleranza
Durante la dinastia Tang visse un uomo chiamato Zhang Gongyi, capace di sopportare tutto ciò che le persone ... -
L’antica arte cinese della produzione della carta
Il Libro delle Creazioni Celesti (in cinese Tian Gong Kai Wu) è stato pubblicato per la prima volta ... -
La Festa delle Lanterne, fine del capodanno cinese
La Festa delle Lanterne (in cinese Yuan Xiao Jie) è il giorno che conclude le due settimane di ... -
Antica saggezza benevolente cinese: «Tenere la rete aperta da una parte»
Intorno al 1766 a.C., l'ultimo sovrano della dinastia Xia era un tiranno spietato e dissoluto e questo creava grande ...