-
Come i cinesi spiegavano i sogni
Il famoso saggio teorico Sull’uguaglianza delle cose dell’antico maestro taoista e filosofo Zhuang Zi, si conclude con un passaggio criptico nel quale il saggio racconta un sogno in cui è ... -
La Gazza ladra torna alla Scala, intervista al tenore Edgardo Rocha
Famosa per la sua grandiosa apertura sinfonica, l'opera La Gazza ladra di Gioachino Rossini, è diventata popolare subito dopo ... -
Il Tao, Confucio e Laozi
Laozi e Confucio, i due saggi più famosi della Storia cinese, apparvero nello stesso periodo, circa 2500 anni ... -
L’equinozio di primavera nella cultura tradizionale cinese
Un periodo solare è un lasso di tempo di due settimane legato alla posizione del sole nello zodiaco. ... -
Giulio Andreetta, il piano del cuore
Giulio Andreetta è un giovane pianista e compositore padovano, vincitore di diversi premi internazionali. La musica è per ... -
Arti marziali e danza classica cinese, un legame millenario
La danza classica cinese è diventata nota in Occidente nell'ultimo decennio grazie a Shen Yun Performing Arts, compagnia di ... -
Perché il regime cinese non vuole Shen Yun
Non è il solito balletto 'cinese': questa è probabilmente la ragione principale del successo globale di Shen Yun ... -
Danza classica, quando l’arte del respiro è vita
«L'uomo perfetto respira come se non respirasse», diceva il saggio cinese Lao Zi, tanti secoli fa. Un po' ... -
Personaggi famosi nati nell’Anno del Gallo
I nati nell'anno del Gallo sono onesti, coraggiosi e laboriosi. Amano la luce dei riflettori, si aspettano che gli ... -
28 Gennaio il capodanno cinese sotto l’insegna del gallo
Il capodanno cinese 2017 inizia il 28 gennaio e apre l’Anno del Gallo, che si concluderà il 15 ... -
Come mantenere i buoni propositi con la saggezza cinese
Già dimenticati i buoni propositi per il nuovo anno?Lao Zi disse: «Un viaggio di migliaia di miglia inizia ... -
Modi di dire cinesi, un’oca selvatica porta un messaggio da lontano
Le oche selvatiche sono uccelli migratori che percorrono ogni anno grandi distanze su rotte ben stabilite da nord ... -
Xi Jinping e la ricostruzione della cultura tradizionale cinese
I leader del Partito Comunista Cinese hanno sempre parlato di una ‘nuova Cina’. Per esempio durante la Rivoluzione Culturale ... -
Roma, un concerto di Belcanto in ricordo di Beniamino Gigli
ROMA — Nel rigido pomeriggio di mercoledì 30 novembre, le strade della città eterna erano in preda al solito ... -
La pietà filiale nella cultura tradizionale cinese
Si diceva: «La pietà filiale è la più importante delle virtù». Essenza stessa della cultura cinese, la pietà ... -
Opera e Balletto anche sul grande schermo
Non sarà proprio la stessa cosa dell'andare di persona al teatro, ma sicuramente una maniera differente e costruttiva ... -
Il primo imperatore della Cina, Qin Shi Huang
Sebbene l’imperatore Qin Shi Huang abbia governato per soli dodici anni e la sua dinastia sia finita dopo ... -
L’Orfeo, tra mito e leggenda
L'Orfeo, favola in musica, resiste alle intemperie del tempo mantenendo quell'alone di magia che sempre l'ha caratterizzata fin ... -
La virtù nell’Arte Marziale tradizionale cinese
Anche se i suoi novant’anni si fanno sentire, la competenza nelle armi e nelle tecniche marziali tradizionali cinesi ... -
L’evoluzione del Belcanto in Italia
È noto, storicamente, come il Romanticismo in Italia non si sia espresso pienamente, al pari del resto d'Europa, ... -
L’ossessione degenerativa per l’innovazione nell’arte americana
Dieci anni dopo la richiesta di 12 milioni di dollari per uno squalo imbalsamato di 2 tonnellate definito ... -
Accademia di Santa Cecilia, culla dell’Opera e della musica nel mondo
Quando la storia del melodramma era appena agli esordi, con l'uscita de L'Orfeo di Claudio Monteverdi nel 1607, ... -
I dieci migliori soprani italiani del XX secolo
Le loro voci inebriano di bellezza, sempre. Perché il potere della vera arte è quello di non estinguersi mai. Dopo ... -
L’imperatore Shun
L’imperatore Yao vedendo che suo figlio Dan Zhu non aveva i requisiti giusti per succedergli al trono, si ... -
Yue Fei, il generale simbolo di lealtà nella storia cinese
Yue Fei (1103-1142 d.C.) è stato uno dei più celebri generali cinesi. Nato alla fine della dinastia Song del ... -
Zhang Sanfeng, l’incredibile immortale del monte Wudang
Zhang Sanfeng, noto anche come Chang San-Feng, Zhang Junbao o Chang Chun Pa, fu un leggendario taoista della ... -
Kublai Khan, il Saggio Khan fondatore della dinastia Yuan in Cina
Kublai Khan (1215 -1294) era il nipote di quel Gengis Khan che unificò la Cina e pose fine ...