-
Il caso Nvidia tra pressioni geopolitiche e integrità tecnologica
Negli ultimi giorni, Nvidia è tornata al centro di un acceso dibattito sulle presunte vulnerabilità di sicurezza nei propri chip, a seguito di una convocazione da parte delle autorità cinesi. ... -
Leonardo acquisisce la svedese Axiomatics specializzata in sicurezza
Leonardo compie un ulteriore passo nel rafforzamento del proprio posizionamento in ambito cyber security arricchendo il portafoglio di ... -
Allarme internazionale per attacchi hacker russi
Le aziende occidentali di logistica e tecnologia, impegnate negli aiuti internazionali all’Ucraina, sono nel mirino di un’unità di ... -
Il malaware che trasforma i router in strumenti per i criminali
Negli ultimi giorni, l’Fbi ha rivolto un appello agli utenti internet americani e alle piccole imprese, esortandoli a ... -
Tra America e regime cinese la guerra è anche informatica
Le relazioni tra Stati Uniti e Cina sembrano attraversare una nuova fase di attrito, in cui la sicurezza ... -
Gabbard: «I dispositivi del governo hanno Signal preinstallato»
Il direttore dell’Intelligence nazionale americana, Tulsi Gabbard, ha affrontato il secondo giorno di interrogatori dopo la diffusione di ... -
Operativo il Futuring technology center di Telsy per la sicurezza informatica
È operativo il Futuring Technology Center di Telsy, il nuovo Laboratorio di Prova (Lap) accreditato per l'area Software ... -
Cybersicurezza, Onori-Pastorella (Azione): Pa sotto attacco
Le pubbliche amministrazioni locali «non possono essere bersagli vulnerabili di attacchi informatici, con conseguenze dirette sulla sicurezza e ...










