La Commissione Straordinaria per la Tutela e Promozione dei Diritti Umani del Senato ha tenuto un’audizione sul sovraffollamento carcerario, tema definito «di estrema urgenza» dai senatori. Il presidente del Garante Nazionale dei Detenuti, Riccardo Turini Vita, ha evidenziato che al 30 giugno 2025 la popolazione carceraria era di 62 mila 728 persone, contro una capienza di 51 mila 592 posti, con un tasso di sovraffollamento del 121%. «Il sovraffollamento è un male assoluto», ha dichiarato, sottolineando come l’inadeguatezza degli spazi, spesso datati. La senatrice Lombardi ha insistito: «Non si muore solo in carcere, si muore di carcere», chiedendo misure immediate come la liberazione anticipata per i detenuti con pene residue inferiori a 3 anni, circa 19 mila persone. Il Garante ha risposto evidenziando la necessità di un fascicolo informatizzato per i detenuti e di un’applicazione più rapida delle misure alternative, come previsto dalla normativa, per garantire un’esecuzione penale conforme alla Costituzione.

Foto: Senato Italiano
Senato: sovraffollamento carcerario urgenza tutela diritti umani
22 Luglio 2025 14:31 Aggiornato: 22 Luglio 2025 14:35