Roma: Meloni segue conseguenze esplosione distributore di benzina
Il presidente del Consiglio Giorgia Meloni segue le conseguenze dell’esplosione di un distributore di benzina, avvenuta a Roma nel quartiere Prenestino e avvertita anche in altre zone della città. Lo riferiscono fonti di palazzo Chigi, secondo cui Meloni ha sentito il sindaco di Roma Capitale, Roberto Gualtieri, e si tiene in stretto contatto con il sottosegretario Alfredo Mantovano, costantemente informato dalle autorità competenti, con particolare attenzione alla salute delle persone coinvolte.
Italia-Usa: Mattarella, nostri Paesi condividono obiettivo di pace e sicurezza globale
Di fronte a una congiuntura internazionale caratterizzata da sfide molteplici e complesse, a partire dalle drammatiche situazioni in Ucraina e Medio Oriente, Stati Uniti e Italia condividono l’obiettivo di promuovere percorsi di stabilizzazione e di pace – oggi così compromessi – favorendo la cooperazione e la sicurezza globale. È il messaggio inviato dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, al presidente degli Stati Uniti d’America, Donald J. Trump, in occasione della celebrazione dell’Independence Day. “In questo contesto, denso di criticità e tensioni, la perdurante centralità del vincolo transatlantico resta la chiave per affrontarle con efficacia. In occasione di questa importante ricorrenza, desidero rinnovare vivissimi auguri di prosperità per la Sua persona e per tutti i cittadini degli Stati Uniti d’America”, ha aggiunto il capo dello Stato.
Coldiretti: al via partenze per 15,2 milioni di italiani in vacanza a luglio
Sono 15,2 milioni gli italiani che hanno scelto di fare le vacanze a luglio, in leggero calo (-1 per cento) rispetto allo scorso anno. È quanto emerge da un’indagine Coldiretti/Ixe’ diffusa in occasione del primo week end dell’estate con i bollini rossi sulla rete stradale, con le partenze per le località di villeggiatura che scattano dopo una settimana di caldo rovente. Per oltre un terzo degli italiani in viaggio (34 per cento), la vacanza sarà compresa quest’anno tra 4 giorni e una settimana, mentre per un altro 25 per cento andrà da una a due settimane. Una piccola percentuale, pari al 3 per cento, può invece permettersi una pausa superiore al mese, ma c’è anche un 13 per cento che non andrà oltre i tre giorni. La durata media delle ferie si attesta attualmente a 9,7 giorni, due in meno rispetto a dieci anni fa, secondo Coldiretti/Ixe’. Un italiano su quattro (26 per cento) trascorrerà le ferie senza uscire dalla propria regione, mentre il 29 per cento sceglierà una meta all’estero, con l’Europa che rimane tra le destinazioni più amate. Il mare si conferma la meta preferita dagli italiani per le vacanze estive, superando montagna e campagna. Seguono le città d’arte, secondo quanto rilevato da Coldiretti/Ixè. Ma cresce anche l’interesse per una vacanza all’insegna della sostenibilità, scelta da un numero sempre maggiore di viaggiatori. Per quanto riguarda l’alloggio, alberghi e bed & breakfast sono le soluzioni più gettonate, oltre a case di proprietà e abitazioni di parenti e amici. Tra le scelte più apprezzate c’è anche l’agriturismo, che continua a guadagnare consensi grazie alle oltre 26mila strutture presenti su tutto il territorio nazionale, secondo Campagna Amica.
Sicurezza: Prisco, nessun agente infiltrato in “Potere al popolo”
«Gli operatori di Polizia non hanno mai svolto attività di infiltrazione in alcun partito o movimento politico ma hanno semplicemente partecipato a iniziative pubbliche organizzate da aggregazioni studentesche con connotazioni estremistiche, e che avevano manifestato una crescente aggressività, venendo in contatto quindi con molteplici realtà antagonistiche». Lo ha detto, nell’Aula della Camera, il sottosegretario all’Interno Emanuele Prisco, rispondendo a un’interpellanza del M5s sulla presunta infiltrazione di un agente della Polizia nel partito Potere al Popolo.
Istat: a maggio vendite al dettaglio -0,4 su mese e +1,3 sull’anno
A maggio 2025 si stima, per le vendite al dettaglio, una diminuzione congiunturale sia in valore (-0,4 per cento) che in volume (-0,5 per cento). Lo riferisce l’Istat, secondo cui sono in calo le vendite dei beni alimentari (-0,9 per cento in valore e -1,2 per cento in volume) mentre sono stazionarie quelle dei beni non alimentari. Nel trimestre marzo-maggio 2025, in termini congiunturali, le vendite al dettaglio sono in diminuzione dello 0,1 per cento in valore e dello 0,5 per cento in volume. Sono in aumento le vendite dei beni alimentari in valore (+0,4 per cento) mentre diminuiscono quelle in volume (-0,4 per cento); per le vendite dei beni non alimentari si registra un calo sia in valore sia in volume (rispettivamente -0,3 per cento e -0,6 per cento). Su base tendenziale, a maggio 2025, le vendite al dettaglio registrano una variazione positiva dell’1,3 per cento in valore e un calo dello 0,3 per cento in volume. Le vendite dei beni alimentari aumentano in valore (+2,5 per cento) e subiscono una flessione in volume (-0,4 per cento), così come quelle dei beni non alimentari (rispettivamente +0,4 per cento e -0,1 per cento).