I fatti del giorno in Italia

di Agenzia Nova
29 Agosto 2025 20:10 Aggiornato: 29 Agosto 2025 20:10

Roma. Maltempo: forti piogge nel Centro-Nord, 1300 interventi dei vigili del fuoco. Squadre dei vigili del fuoco sono impegnate nel Centro Nord Italia per far fronte alle numerose richieste di intervento connesse alle forti piogge: da ieri sono stati effettuati oltre 1.300 soccorsi tra Liguria, Lombardia, Piemonte, Veneto e Toscana. La maggior parte si sono svolti in Lombardia, dove le squadre hanno operato 520 interventi tra le province di Monza Brianza, Pavia e Varese. Nel Veneto, la maggior parte degli oltre cento soccorsi sono stati effettuati nel trevigiano, tra il capoluogo e Villorba, e a Padova nella zona dei Colli Euganei. A Vicenza i vigili del fuoco sono intervenuti a Monteviale per un terrapieno franato su alcune abitazioni che non ha però coinvolto persone. In Piemonte sono stati portati a termine 260 interventi, la maggior parte tra Novara, Alessandria e Verbania Cusio Ossola. Oltre 300 invece i soccorsi effettuati nelle ultime 24 ore in Toscana per i danni causati dal maltempo, oltre 150 in Liguria.

Gaza: voto online M5s per destinare un milione di aiuti. Oggi, dalle 10 alle 22, gli iscritti del Movimento cinque stelle potranno votare la proposta per destinare fino a un milione di euro delle restituzioni di parlamentari e consiglieri regionali per gli aiuti umanitari alla popolazione palestinese della Striscia di Gaza. Lo ha reso noto il Movimento cinque stelle sul proprio sito, con una comunicazione a firma del presidente Giuseppe Conte. La votazione si svolgerà tramite lo strumento telematico Skyvote. «Nella Striscia di Gaza – scrive Conte – continuano le plateali e sistematiche violazioni del diritto internazionale umanitario da parte del governo criminale di Netanyahu nei confronti del popolo palestinese. Siamo ormai al cospetto di una gravissima emergenza umanitaria. Abbiamo deciso di dare un aiuto concreto alla popolazione stremata dalla guerra e dalla carestia. Per questa finalità, nell’ambito delle iniziative di carattere nazionale destinate ad alleviare la crisi umanitaria della popolazione palestinese a Gaza, proponiamo di aderire all’iniziativa dell’associazione Music for peace che, in collaborazione con altre organizzazioni, si unirà alla Global sumud flotilla, che ha avviato una raccolta urgente di aiuti umanitari da portare alla popolazione palestinese».

Scuola. Ministero: oltre 41 mila nuovi docenti assunti, confermati circa 58 mila insegnanti precari di sostegno. Con l’avvio dell’anno scolastico 2025/2026, il ministero dell’Istruzione e del Merito registra un significativo avanzamento sul fronte delle assunzioni del personale docente, concluse con tre settimane di anticipo rispetto allo scorso anno scolastico, e la riduzione delle reggenze nelle istituzioni scolastiche. Entro settembre di quest’anno, 41.901 docenti entreranno in ruolo, pari al 76,8 per cento dei posti disponibili a livello nazionale, il 30 per cento in più rispetto allo scorso anno (erano il 47,6 per cento). Dopo le immissioni in ruolo su posto comune, la copertura dell’organico è pari al 97,3 per cento, rispetto al 94 per cento dell’a.s. 2024/2025. Un’attenzione particolare è riservata al sostegno: i docenti assunti sono 7.820, per un totale di circa 121.879 insegnanti di ruolo e una copertura di organico al 95,2 per cento (erano l’89 per cento prima di queste nuove assunzioni). Inoltre, per la prima volta, per garantire la continuità didattica agli studenti con disabilità, potranno essere confermati i supplenti annuali o con nomina fino al 30 giugno per i quali le famiglie hanno fatto richiesta di continuità. Si tratta di quasi 58.000 insegnanti su un totale di circa 120.000 posti.

Inflazione: Istat, ad agosto +0,1 per cento su mese, +1,6 su anno. Secondo le stime preliminari, nel mese di agosto 2025 l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (Nic), al lordo dei tabacchi, registra una variazione del +0,1 per cento su base mensile e del +1,6 per cento su agosto 2024 (da +1,7 per cento del mese precedente). Lo riferisce l’Istat. La decelerazione del tasso d’inflazione si deve principalmente alla dinamica dei prezzi dei Beni energetici regolamentati (da +17,1 per cento a +12,9 per cento) e non regolamentati (da -5,2 per cento a -5,9 per cento) e, in misura minore, a quella dei prezzi dei Servizi relativi alle comunicazioni (da +0,5 per cento a +0,2 per cento). In accelerazione, invece, i prezzi dei Beni alimentari non lavorati (da +5,1 per cento a +5,6 per cento) e lavorati (da +2,8 per cento a +3,0 per cento); quelli dei Servizi ricreativi, culturali e per la cura della persona (da +2,7 per cento a +2,9 per cento) e dei Servizi relativi ai trasporti (+3,3 per cento a +3,5 per cento). Nel mese di agosto l’«inflazione di fondo», al netto degli energetici e degli alimentari freschi, accelera leggermente (da +2,0 per cento a +2,1 per cento), così come quella al netto dei soli beni energetici (da +2,2 per cento a +2,3 per cento). La crescita tendenziale dei prezzi dei beni si attenua moderatamente (da +0,8 per cento a +0,6 per cento), mentre quella dei servizi si amplia (da +2,6 per cento a +2,7 per cento). Il differenziale inflazionistico tra il comparto dei servizi e quello dei beni, dunque, aumenta portandosi a +2,1 punti percentuali (da +1,8 del mese precedente). I prezzi dei Beni alimentari, per la cura della casa e della persona mostrano una dinamica in accelerazione (da +3,2 per cento a +3,5 per cento), come anche quelli dei prodotti ad alta frequenza d’acquisto (da +2,3 per cento a +2,4 per cento).

Mafia. Il presidente del Senato Ignazio La Russa, ha scritto su X: «Sono trascorsi 34 anni da quando l’imprenditore Libero Grassi è stato ucciso a Palermo per aver detto no al pizzo e alla mafia, pagando con la vita la sua integrità». «La sua testimonianza è tuttora un esempio di dignità e responsabilità che la Nazione ha il dovere di custodire e trasmettere alle future generazioni».

Iscriviti alla nostra newsletter - The Epoch Times