In arrivo la riduzione dei dazi Usa-Ue

di Redazione ETI/Reuters
21 Agosto 2025 15:33 Aggiornato: 21 Agosto 2025 19:34

L’Unione Europea vuole che i dazi americani sulle esportazioni di automobili europee siano ridotti con effetto retroattivo. Lo ha dichiarato giovedì il commissario europeo al Commercio, Maros Sefcovic, illustrando i dettagli dell’intesa commerciale siglata a luglio con gli Stati Uniti.
In una dichiarazione congiunta di tre pagine e mezza, le due parti hanno precisato che i dazi americani, fissati al 15% per la maggior parte delle importazioni dall’Ue, saranno accompagnati da una serie di impegni, tra cui l’impegno dell’Ue ad azzerare i dazi sui beni industriali americani e a garantire un accesso privilegiato al mercato europeo ai prodotti ittici e agricoli statunitensi. Dal canto suo, Washington ha promesso di ridurre l’attuale dazio del 27,5% su auto e componenti automobilistici non appena Bruxelles avrà presentato la normativa necessaria per attuare le riduzioni dei dazi promesse sui prodotti americani. La dichiarazione congiunta specifica che la riduzione dei dazi americani sul settore automobilistico entrerà in vigore il primo giorno del mese in cui l’Ue avrà introdotto la normativa necessaria.
Sefcovic ha sottolineato l’intenzione della Commissione Europea di presentare proposte normative entro la fine del mese, il che consentirebbe di applicare la riduzione retroattiva dei dazi americani sulle auto a partire dal primo agosto. Secondo fonti interne all’amministrazione Trump citate da Reuters, i costruttori automobilistici europei potrebbero beneficiare di un alleggerimento dei dazi entro poche settimane, non appena l’Ue sarà in grado di presentare la normativa.

L’intesa era stata annunciata il 27 luglio dal presidente degli Stati Uniti e dalla presidente della Commissione Europea durante la visita di Trump in Scozia, dopo mesi di negoziati. La von der Leyen e Trump si sono incontrati nuovamente questa settimana per discutere della guerra in Ucraina, definendo l’accordo commerciale un risultato storico. La dichiarazione congiunta ha evidenziato la possibilità di ampliare l’intesa in futuro, includendo nuovi settori e migliorando ulteriormente l’accesso ai mercati.

Il documento precisa che, a partire dal primo settembre, gli Stati Uniti applicheranno solo i dazi preesistenti della nazione più favorita, inferiori al 15%, su aeromobili e componenti, farmaci generici e loro ingredienti, precursori chimici e risorse naturali non disponibili, come il sughero. Tuttavia, l’esenzione non include vini e liquori, una richiesta chiave dell’Ue. Sefcovic in merito ha commentato: «Le porte non sono chiuse per sempre», pur riconoscendo che ottenere un’esenzione per le bevande alcoliche sarà una sfida complessa. Entrambe le parti hanno concordato di valutare l’inclusione di altri settori e prodotti, e l’intesa ribadisce l’impegno dell’Ue ad acquistare prodotti energetici americani, come gas naturale liquefatto, petrolio e nucleare, per un valore di 750 miliardi di dollari, oltre a 40 miliardi di dollari in chip per l’intelligenza artificiale prodotti negli Stati Uniti. Inoltre, le imprese europee investiranno ulteriori 600 miliardi di dollari in settori strategici americani entro il 2028.

 


Iscriviti alla nostra newsletter - The Epoch Times