L’opera buffa Il barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini sarà in scena a febbraio al Teatro dell’Opera di Roma, sotto la direzione di Donato Rezetti e con un nuovo allestimento di Davide Livermore.
Il baritono francese Florian Sempey interpreta Figaro ed Edgardo Rocha il Conde D’Almaviva, per la prima dell’11 febbraio e le repliche del 13, 16, 18 e 20 febbraio. Il ruolo della giovane Rosina e del suo tutore Don Basilio sono del mezzosoprano Chiara Amarù e del basso Lidebrando D’Arcangelo.
Sempey canterà la popolare cavatina Largo al factorum con la quale Figaro si presenta nel primo atto.
Largo al factotum della città. – Largo
Presto a bottega che l’alba è già. – Presto
Ah, che bel vivere, che bel piacere, che bel piacere
per un barbiere di qualità, di qualità!
Ah, bravo Figaro!
Sempey ha studiato di pianoforte e canto a Libourne, Francia. Ha fatto il suo debutto a 24 anni sul palcoscenico dell’Opéra National de Bordeaux, nel ruolo di Papageno, da Il Flauto Magico di Mozart, e nel 2012 ha vinto il premio Carpeaux dall’Opera Garnier. Prossimamente interpreterà Enrico Ashton nell’opera Lucia di Lammermoor ad Avignone.
Insieme a Sempey, il tenore uruguaiano Edgardo Rocha, nei panni del Conte d’Almaviva, cercherà l’aiuto di Figaro per conquistare e sposare Rosina. Nel seguente video canta una canzone d’amore sotto la finestra della ragazza, come suggerito dal barbiere.
Rocha è nato a Rivera in Uruguay dove si è diplomanto in pianoforte e ha studiato direzione corale e orchestrale alla Scuola di Musica dell’Università della Repubblica. Ha vinto i concorsi Giulio Neri a Siena e Primo Palcoscenico a Cesena dove ha debuttato proprio con il ruolo del Conte d’Almaviva. Dopo Roma parteciperà all’opera di Rossini Le Comte Ory al Teatro dell’Opera di Zurigo e Les Perchurs de perles di Bizet a Lorraine.
Il mezzosoprano Chiara Amarù, vincitrice al Teatro Comunale di Bologna dell’Oscar della Lirica 2013 con il premio speciale new generation, sarà Rosina, e Ildebrando D’Arcangelo il suo tutore. Nel seguente video D’Arcagelo interpreta l’aria Dah, vieni alla finestra a Salisburgo.
Per le repliche dei giorni 14,17 e 21 febbraio, il baritono coreano Julian Kim e il tenore e chitarrista turco Merto Sungu prendono i panni di Figaro e del Conte d’Almaviva, mentre il mezzosoprano Teresa Iervolino e il basso Mikhail Korobeinikov saranno Rosina e il suo tutore.
Julian Kim canta l’aria Largo al factotum:
Nel seguente video Merto Sungu canta nei panni del Conte d’Almaviva:
Partecipano anche Vincenzo Nizzrdo, Elenora de la Peòa e Sax Nicosia, come Fiorello, Berta e Ambrogio. Il maestro Roberto Gabbiani dirige il Coro e i costumi sono di Gianluca Falaschi.
Per saperne di più:
- Mozart, le più famose arie per soprano
- La Traviata al Teatro Costanzi di Roma
- Shen Yun Performing Arts, la Bellezza come maestra di vita
- I dieci migliori soprani italiani del XX secolo
- La Divina dei nostri giorni. Intervista al soprano Maria Dragoni
- Shen Yun riporta in Italia il Belcanto
- Luciano Pavarotti, una voce per sempre
- Tenori italiani: le 10 voci più grandi di sempre
- Rossini, le celebri arie di Cenerentola
- Il lago dei Cigni di Čajkovskij
- Le celebri arie di Der Rosenkavalier, Il Cavaliere della rosa
- Il celebre balletto Don Chisciotte
- Va Pensiero’ di Verdi, la nostalgia per la patria natale
- Claudio Strinati: Shen Yun è un capolavoro