Tra il 12 e il 18 novembre a Firenze si esibisce lo spettacolo barocco Al canto, al ballo. La rappresentazione racconta in modo originale come veniva celebrata nel 1600 la creazione della prima opera, quando Firenze preparava l’Euridice di Jacopo Peri e Giulio Caccini a Palazzo Pitti.
Sotto la direzione del maestro Carlomoreno Volpini partecipano quattro cantanti di canto rinascimentale e barocco del Conservatorio di musica Luigi Cherubini di Firenze: Dioklea Hoxha, il mezzo soprano mexicana Beatriz Oyarzabal Pinan, Yerzhan Tazhimbetov e il cileno Paolo Breda Bulgherini.
Un gruppo di attori da vita ai personaggi della commedia dell’epoca e ai fiorentini nobili della Camerata da Bardi, che nel XVI secolo s’incontravano per discutere animatamente.
Francesco Pomicino interpreta l’attore Giulio Caccini, così come il musicista e Ruffo; Michele Monasta interpreta l’attore e musicista Jacopo Peri, così come Bastiano, capocomico della commedia dell’arte; Chiara Casalbuoni interpreta Francesca Caccini e Flora; Gabriele Zini recita nel ruolo di Michelangelo Buonarroti il Giovane e Ruffo; Cecilia Russo è nei panni di Isabella, primadonna della commedia dell’arte; Luca Baldini è l’attore Ulio; Federico Zini interpreta Liso e infine Andrea Landi è il poeta Ottavio Rinuccini e Baccio.
Alla rappresentazione partecipano anche i maestri preparatori del coro, Ennio Clari e Ania Leila Rufo con la collaborazione di Sergio Odori; il Coro di voci bianche di Opera in campo e della Scuola secondaria di I grado dell’Istituto San Giuseppe di Firenze, e l’Ensemble di Musica Antica e Strumentisti del Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze.
Come parte della Stagione 2015/16 dell’Opera di Firenze-Maggio Musicale Fiorentino, Al canto, al ballo è in scena al Teatro Goldoni di Firenze tra il 12 e 18 novembre.