In compagnia del magico suono dell’Orchestra di Andre Rieu, il tenore olandese Morschi Franz canta la cavatina Largo al factotum dall’opera Il Barbiere di Siviglia composta da Gioachino Rossini.
Il tenore interpreta Figaro, personaggio che si presenta nella seconda scena del primo atto come il barbiere dell città. Si vanta della sua popolarità e di fare qualunque cosa (‘factotum’, in latino).
Il barbiere di Siviglia, composta nel 1817, racconta la storia del Conte di Almaviva che chiede l’aiuto di Figaro per conquistare e sposare Rosina. Cesare Sterbini scrisse il libretto ispirato dalla commedia di Beaumarchas.
Morschi Franz ha studiato al Conservatorio di Maastricht con Mya Besselink. Si è esibito in opere e concerti in Europa e ha cantato come ospite solista nei concerti di Andre Rieu.
Tra i ruoli interpretati ci sono Alfredo de La Traviata, Riccardo di Un ballo in maschera, Turridu della Cavalleria rusticana, Don Quichotte, cosi come Siegfried in “Ringetje” (Nibelungo) e ha partecipato in un ruolo nell’opera di Rimskij Korzakov, La leggenda della città invisibile di Kitezh e la fanciulla Fevronia.
Il violinista, direttore d’orchestra e compositore Andre Rieu, nato in Olanda, ha istituito nel 1987 l’Orchestra Johann Strauss, con la quale viaggia per il mondo diffondendo i valzer viennesi del celebre compositore. Per la cavatina di Figaro il direttore ha creato un’atmosfera molto particolare.
Largo al factotum della città. – Largo
Presto a bottega che l’alba è già. – Presto
Ah, che bel vivere, che bel piacere, che bel piacere
per un barbiere di qualità, di qualità!
Ah, bravo Figaro!
….
Rasori e pettini
lancette e forbici,
al mio comando
tutto qui sta.
V’è la risorsa,
poi, del mestiere
colla donnetta… col cavaliere…
colla donnetta… col cavaliere…
che bel vivere.. che bel piacere! che bel piacere!
per un barbiere di qualità! di qualità!
Tutti mi chiedono, tutti mi vogliono,
donne, ragazzi, vecchi, fanciulle:
Qua la parrucca… Presto la barba…
Qua la sanguigna…
Presto il biglietto…
tutti mi chiedono, tutti mi vogliono! Qua la parrucca, presto la barba,
Presto il biglietto, ehi!
Figaro! Figaro! Figaro!.
Articoli correlati:
-
- Mozart, le più famose arie per soprano
- Shen Yun Performing Arts, la Bellezza come maestra di vita
- I dieci migliori soprani italiani del XX secolo
- La Divina dei nostri giorni. Intervista al soprano Maria Dragoni
- Shen Yun riporta in Italia il Belcanto
- Tenori italiani: le 10 voci più grandi di sempre
- Il lago dei Cigni di Čajkovskij
- Le celebri arie di Der Rosenkavalier, Il Cavaliere della rosa
- Il celebre balletto Don Chisciotte