Il ministro degli Esteri Stati Uniti, Marco Rubio, ha affermato che l’approvazione del Parlamento israeliano del primo passo dell’iter legislativo che porta all’annessione della Cisgiordania, è una minaccia per il piano di pace per Gaza: «Si tratta, in effetti, di una votazione in seno al Knesset, ma il presidente ha chiarito che al momento non consideriamo tale iniziativa opportuna e la riteniamo potenzialmente lesiva del processo di pace», ha dichiarato Rubio ai giornalisti, nella tarda serata di mercoledì, poco prima di partire proprio per Israele. La missione di Rubio, annunciata dal Dipartimento di Stato statunitense nel corso della giornata di mercoledì, ha la funzione di salvaguardare una tregua ancora instabile tra Israele e Hamas, e di coadiuvare l’attuazione del piano in 20 punti predisposto da Trump per porre fine alla guerra di Gaza.
In queste ore si trova in Israele anche il vicepresidente statunitense JD Vance, che mercoledì ha incontrato il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu; Vance è atteso oggi dal ministro della Difesa Israel Katz e dal ministro degli Affari Strategici Ron Dermer.
Il disegno di legge approvato dal Parlamento israeliano volto a includere Samaria e Giudea nel territorio israeliano, equivale a un’annessione di territori – attualmente occupati dai militari israeliani, dopo la guerra dei Sei Giorni del 1967 – sui quali gli arabi potrebbero aspirare alla creazione dello Stato di Palestina. Attualmente, nelle colonie sorte in Cisgiordania abitano circa 700 mila israeliani.
La votazione di ieri, 22 ottobre, del Parlamento israeliano ha rappresentato la prima delle quattro previste affinché il provvedimento diventi legge. Il partito Likud, a cui appartiene Netanyahu, ha votato contro la proposta di legge, presentata da deputati esterni alla coalizione di governo, approvata con 25 voti favorevoli e 24 contrari sui 120 membri della Knesset. Un secondo disegno di legge, presentato dall’opposizione e mirato all’annessione dell’insediamento di Maale Adumim nei pressi di Gerusalemme, è passato con 31 voti favorevoli e 9 contrari.