Wsj: la Cina appronta una grande rete di strutture aeronavali in vista dell’invasione di Taiwan

di Agenzia Nova
5 Settembre 2025 14:55 Aggiornato: 5 Settembre 2025 14:55

Il quotidiano statunitense Wall Street Journal ha dedicato una dettagliata analisi ai vasti lavori intrapresi dalla Cina nell’ultimo decennio per approntare la rete di basi aeree e navali e i collegamenti logistici necessari a lanciare una invasione di Taiwan. La rapida realizzazione e l’ampliamento di basi navali, aeroporti e altre strutture logistiche lungo la costa orientale della Cina mostrano come Pechino si stia preparando non soltanto a un’invasione oltre lo Stretto di Taiwan, ma anche ad un conflitto prolungato e ad alta intensità con i suoi avversari regionali, che quasi certamente interverrebbero a difesa dell’isola.

Tra le infrastrutture principali analizzate dal quotidiano statunitense sulla base di immagini satellitari e fonti aperte figura una nuova grande base per navi anfibie costruita non lontano da uno dei principali aeroporti di Shanghai, dove il fiume Yangtze sfocia nel Mar Cinese Meridionale, per ospitare un numero elevato di mezzi da sbarco e altre unità navali essenziali per un attacco costiero. Nella baia di Yueqing, un’altra base navale dispone di un molo lungo oltre un miglio, capace di accogliere una ventina di navi, tra cui trasporti di carri armati, mezzi da sbarco, petroliere e unità della guardia costiera. Queste strutture permetterebbero alla Cina di distribuire le forze lungo diversi punti della costa, evitando di concentrare l’intera flotta nell’area dello Stretto di Taiwan e complicando le contromisure degli avversari.
Un’altra infrastruttura chiave è una base per elicotteri nella provincia di Fujian, situata di fronte a Taiwan, che consentirebbe alle forze cinesi di trasportare truppe sulle spiagge sud-occidentali dell’isola principale e sulle isole Penghu, considerate probabili punti di sbarco in caso di invasione. L’aeroporto può inoltre fornire appoggio di fuoco alle forze di terra, e le immagini satellitari mostrano un’espansione della struttura, con terreni liberati in aree adiacenti, probabilmente per nuovi eliporti. Droni cinesi hanno già operato dalla base, confermando la sua funzionalità tattica.

La Cina ha inoltre sviluppato vasti aeroporti civili convertibili all’impiego militare, due dei quali posizionati direttamente sullo Stretto di Taiwan. Tra questi figura l’aeroporto internazionale Xiang’an di Xiamen, costruito sull’isola Dadeng, di cui è stata raddoppiata la superficie nell’arco di un decennio per ospitare la struttura, che si trova a meno di quattro chilometri dalle isole di Kinmen. L’aeroporto dispone di più piste, hangar, depositi e infrastrutture logistiche per il trasporto rapido di truppe e materiali. In caso di crisi, le autorità cinesi potrebbero sospendere i voli commerciali e usare le strutture per rifornimenti militari e operazioni aeree, inclusi appoggio logistico e riparazioni per velivoli colpiti in battaglia. Un ulteriore aeroporto civile nel nord dello Stretto di Taiwan, vicino a Fuzhou, è stato ampliato con una nuova pista costruita sull’acqua, aumentando lo spazio disponibile per il parcheggio, il rullaggio e le operazioni di numerosi velivoli. Questi snodi aeroportuali possono diventare basi avanzate per rifornimenti e trasferimenti di materiali da altre parti della Cina verso le forze impegnate in un eventuale conflitto. Esperti militari sottolineano che tutte queste infrastrutture – basi navali, moli, aeroporti militari e civili convertibili, basi per elicotteri – sono coerenti con lo scenario militare a lungo termine di Pechino. La Cina può così distribuire le sue forze lungo la costa, garantire rifornimenti costanti, impiegare droni e velivoli con equipaggio e ottenere vantaggi tattici su Taiwan. Le attività cinesi avvengono nel contesto di un continuo ammodernamento dell’equipaggiamento militare, esercitazioni sempre più estese e costruzione di strutture strategiche, mostrando come Pechino si stia preparando per uno scenario di conflitto complesso nello Stretto di Taiwan.


Iscriviti alla nostra newsletter - The Epoch Times