La medicina tradizionale cinese per la prostata e lo stress urinario

di Redazione ETI/Ellen Wan
10 Agosto 2025 14:24 Aggiornato: 10 Agosto 2025 14:24

La necessità di recarsi spesso in bagno, specialmente durante la notte, è un disturbo diffuso. Con l’avanzare dell’età, molti uomini soffrono di ingrossamento della prostata, mentre le donne possono manifestare minzione frequente per diversi fattori di salute. La medicina tradizionale cinese propone approcci delicati ed efficaci, come l’agopuntura, la digitopressione, le erbe e degli esercizi mirati, per regolare la funzione urinaria e ristabilire l’equilibrio del corpo.

Il dottor Ritsugaku Ken, specialista di medicina tradizionale cinese in Giappone, ha raccontato il caso di un uomo di 75 anni affetto da un ingrossamento prostatico cronico, che causava minzione frequente e tempi di svuotamento prolungati. Dopo risultati limitati con trattamenti medici occidentali, il paziente ha optato per la medicina tradizionale cinese. È stato definito un piano settimanale di agopuntura, personalizzato in base alla sua costituzione, che combinava l’inserimento di aghi con la moxibustione, una tecnica che utilizza il calore dell’artemisia essiccata. Dopo quattro sedute, la frequenza delle minzioni notturne si è ridotta da quattro-cinque a una-due, con miglioramenti significativi anche nella frequenza e nella durata diurna. Dopo sei mesi di trattamento combinato con erbe cinesi, i sintomi sono stati in gran parte superati. La medicina tradizionale cinese considera i punti di agopuntura come nodi chiave lungo i meridiani, i canali energetici del corpo collegati agli organi. La loro stimolazione, tramite aghi o moxibustione, può trattare condizioni che coinvolgono i meridiani o gli organi associati. Uno studio pubblicato il 29 maggio su Jama Oncology ha confermato che l’agopuntura riduce efficacemente la minzione notturna nei sopravvissuti al cancro alla prostata, con risultati paragonabili ai farmaci ma con minori effetti collaterali.

Oltre all’agopuntura professionale, la digitopressione offre un metodo semplice per prevenire e alleviare i problemi prostatici. Il dottor Ritsugaku Ken suggerisce di massaggiare con movimenti circolari, per 30-40 volte in senso orario e antiorario, punti specifici come il Guanyuan, situato sulla linea mediana dell’addome inferiore, a circa 10 centimetri sotto l’ombelico, il Zhongji, a circa 3 centimetri sotto il Guanyuan, e il Qugu, a circa 3 centimetri sotto il Zhongji, nella depressione sopra l’osso pubico. Questi esercizi, praticabili a casa, favoriscono il benessere della prostata e il controllo della vescica.

Per prevenire e mitigare i sintomi della minzione frequente, è fondamentale rafforzare i muscoli del pavimento pelvico, che supportano la funzionalità della vescica, tonificano l’addome inferiore e rassodano i glutei. Un esercizio pratico è il ponte da terra e consiste nello sdraiarsi supini con le ginocchia piegate, la schiena a contatto con il pavimento e le braccia lungo i fianchi; sollevare lentamente i fianchi contraendo i muscoli pelvici e glutei, mantenere la posizione per circa 10 secondi, quindi abbassare i fianchi e rilassarsi. Ripetere il movimento da cinque a dieci volte, preferibilmente ogni sera prima di dormire, per ottenere benefici duraturi.

Lo stress emotivo può accentuare la minzione frequente. Il dottor Ritsugaku Ken ha trattato una donna di 30 anni con disturbo di panico, che manifestava paura di guidare da sola, disagio in spazi affollati, evitamento di mezzi pubblici come treni o aerei e minzione frequente. Restia a utilizzare farmaci occidentali come tranquillanti, la paziente si è affidata alla medicina tradizionale cinese. Dopo quattro sedute di agopuntura, ha registrato notevoli miglioramenti: ha ripreso a guidare autonomamente, ha iniziato a utilizzare occasionalmente i mezzi pubblici e ha visto una significativa riduzione della frequenza urinaria. Per un cambiamento più profondo, ha iniziato a praticare il Falun Gong, una pratica di qigong che unisce esercizi meditativi ai principi di verità, compassione e tolleranza, risolvendo a lungo termine i suoi problemi fisici ed emotivi.

In assenza di cause mediche evidenti, la minzione frequente può derivare da stress o ansia eccessivi. Gli esperti raccomandano tecniche di rilassamento, una riduzione degli impegni lavorativi e personali, un riposo adeguato o una breve vacanza per alleviare la tensione. Con la diminuzione dello stress, la frequenza urinaria tende a normalizzarsi. Questo disturbo, tuttavia, può riflettere condizioni sottostanti diverse. Per risultati ottimali, un professionista qualificato di medicina tradizionale cinese dovrebbe valutare attentamente la costituzione del paziente, elaborando un piano di trattamento personalizzato ed efficace.

Le informazioni e le opinioni contenute in questo articolo non costituiscono parere medico. Si consiglia di confrontarsi sul tema col proprio medico curante e/o con specialisti qualificati.


Iscriviti alla nostra newsletter - The Epoch Times