Il ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha annunciato che al 15 luglio 2025 oltre 4 milioni e 200 mila lavoratori beneficiano di premi produttività, con un valore medio annuo di 1 milione 601 mila euro, soggetti a un’imposta sostitutiva del 5%, come previsto dalla Legge di Bilancio 2023 e confermato per il triennio 2025-2027. Lo rivela il report ministeriale sul deposito telematico dei contratti aziendali e territoriali, che registra 15 mila 628 contratti attivi, di cui 1.470 depositati tra il 16 giugno e il 15 luglio, con un aumento del 6% rispetto al 2024 (95 mila 976 contratti da inizio anno). Dei contratti attivi, 12 mila 816 sono aziendali e 2 mila 812 territoriali, con obiettivi principali di produttività (12 mila 754), redditività (9 mila 983), qualità (7 mila 869), partecipazione (1.607) e welfare aziendale (9 mila 796). Il 48% delle aziende coinvolte ha meno di 50 dipendenti, il 37% oltre 100 e il 15% tra 50 e 99. La detassazione, applicabile a lavoratori con reddito annuo fino a 80 mila euro, prevede premi fino a 3 mila euro lordi, incrementabili a 4 mila nelle imprese con partecipazione paritetica dei lavoratori.

Il ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Marina Calderone (foto di repertorio
ANSA/FABIO CIMAGLIA).
Calderone: oltre 4 milioni di lavoratori con premi di produttività detassati al 5%
23 Luglio 2025 16:27 Aggiornato: 23 Luglio 2025 16:27