Spedizione scientifica marittima congiunta tra Cina e Russia

di Agenzia Nova
23 Luglio 2025 11:43 Aggiornato: 23 Luglio 2025 11:43

È stata ufficialmente lanciata oggi a Vladivostok, in Russia, una spedizione scientifica marittima congiunta tra Cina e Russia, che vedrà scienziati dei due Paesi impegnati in un viaggio di ricerca a bordo della nave scientifica Akademik Lavrentyev nel Mare di Bering e nell’Oceano Pacifico nord-occidentale. Lo riporta l’agenzia di stampa cinese Xinhua. Nel corso della cerimonia d’apertura, Wang Jun, console generale ad interim della Cina a Vladivostok, ha sottolineato che, da quando gli scienziati cinesi e russi hanno iniziato le prime spedizioni congiunte 15 anni fa, i due Paesi hanno affrontato insieme numerosi problematiche, consolidando fiducia reciproca e amicizia. Questa nuova spedizione si concentra sulla paleoceanografia, paleoclimatologia e la ricerca sugli ecosistemi. I risultati puntano a migliorare la comprensione dell’evoluzione del clima nella regione Nord Pacifico-Artico, fornendo un sostegno scientifico alla previsione dei futuri cambiamenti ambientali. L’iniziativa, organizzata congiuntamente dall’Istituto oceanologico del Pacifico (Poi) della sezione dell’Estremo Oriente dell’Accademia russa delle Scienze e dal Primo istituto di oceanografia del ministero delle Risorse naturali della Cina, segna la ripresa delle ricerche congiunte interrotte dalla pandemia di Covid-19. La squadra di ricerca è composta da 25 scienziati, cinque cinesi e 20 russi.


Iscriviti alla nostra newsletter - The Epoch Times