Crosetto: investimenti per la difesa generano sviluppo e sicurezza

di Agenzia Nova
2 Luglio 2025 12:00 Aggiornato: 2 Luglio 2025 15:32

Le spese militari non sono un peso, ma un’opportunità per il Paese. È quanto ha ribadito oggi il ministro della Difesa Guido Crosetto durante la cerimonia di consegna dei brevetti ai nuovi piloti militari, alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, nella base aerea di Decimomannu, in Sardegna. Il ministro ha approfittato dell’occasione per intervenire nel dibattito sul previsto aumento degli stanziamenti destinati alla difesa, chiarendo che tali risorse producono ricadute concrete anche fuori dall’ambito strettamente militare. «La difesa può essere una risorsa anche quando si sceglie di investire di più.

Non vedo nella nostra adesione agli impegni Nato e nel nuovo scenario internazionale un vincolo negativo, ma una necessità a cui rispondere con responsabilità – ha affermato Crosetto – Le spese per la difesa non restano confinate all’ambito militare: svolgono una funzione di tutela delle istituzioni democratiche, ma al tempo stesso generano valore economico, coinvolgono territori, rafforzano il tessuto industriale e tecnologico, e creano nuove alleanze tra Paesi amici». Nel suo intervento, il ministro ha indicato la scuola di volo di Decimomannu come esempio virtuoso di questa visione. Il centro, frutto della collaborazione tra l’Aeronautica Militare e l’industria nazionale, ospita ogni anno circa 80 allievi provenienti da 12 Paesi. Un’infrastruttura che unisce eccellenza addestrativa, innovazione tecnologica e cooperazione internazionale. La cerimonia ha visto protagonisti 16 nuovi piloti che hanno ricevuto il brevetto dalle mani del capo dello Stato, a conclusione di un percorso di formazione iniziato nelle scuole di Lecce Galatina, Frosinone e Pratica di Mare. Per la Difesa, un ulteriore segnale del ruolo strategico della Sardegna all’interno del sistema nazionale.


Iscriviti alla nostra newsletter - The Epoch Times