Spazio: l’Italia contribuisce a nuova missione osservazione Terra con lancio satellite Cses-02

di Agenzia Nova
14 Giugno 2025 12:09 Aggiornato: 14 Giugno 2025 16:09

«Il lancio della missione Cses-02 rappresenta un momento di orgoglio per l’Agenzia Spaziale Italiana che ha guidato la realizzazione di tutti gli strumenti italiani a bordo del satellite, progettati, realizzati e testati nei laboratori degli istituti coinvolti, a dimostrazione della straordinaria capacità del nostro sistema di ricerca», ha dichiarato Francesco Longo, responsabile dell’unità Osservazione della Terra dell’Agenzia spaziale italiana. «I dati della missione saranno a diposizione della comunità tramite il centro dati Ssdc dell’Asi, nell’ottica di promuovere ricerche multidisciplinari nell’ambito della geofisica, della fisica della ionosfera e dello Space Weather».

«Con il lancio di Cses-02 prende forma la prima costellazione satellitare destinata allo studio dallo spazio dei fenomeni geofisici rapidi. L’analisi dei dati raccolti dal gemello Cses-01 ha portato in meno di sette anni alla pubblicazione di più di 200 articoli scientifici di elevata qualità», ha commentato Roberto Iuppa, responsabile nazionale per l’Infn del progetto. «Oggi, grazie all’aumentata sensibilità e al minore tempo di rivisitazione, le prospettive scientifiche di questa missione migliorano ulteriormente. L’Infn è stato responsabile dello sviluppo degli strumenti Hepd-02 (High-Energy Particle Detector) ed Efd-02 (Electric Field Detector), due apparati di misura con prestazioni senza precedenti».

«L’Inaf, in collaborazione con l’Infn ed il supporto dell’Asi, ha sviluppato e qualificato lo strumento Efd-02 per la misura del campo elettrico mettendo in campo la storica competenza in esperimenti di fisica del plasma spaziale. Efd-02 arricchisce e completa la notevole concentrazione di strumenti a bordo di Cses conferendo alla missione la possibilità di inediti risultati scientifici interdisciplinari», ha dichiarato Piero Diego, Primo Tecnologo dell’Inaf e Deputy-PI dello strumento Efd-02.


Iscriviti alla nostra newsletter - The Epoch Times