«L’intesa Ue-Mercosur è il più grande accordo mai negoziato dall’Unione e non solo per gli aspetti di natura commerciale, ma anche per quelli politici […] Un successo per l’Italia». Lo ha dichiarato il ministro degli Esteri Antonio Tajani, in un comunicato ufficiale del ministero degli Esteri, che riporta l’intervista del Sole 24 Ore.
L’obiettivo è anche – prosegue Tajani – quello di eliminare i dazi in una fase storica che vede il «ritorno, da parte degli Usa di Trump, dei dazi sia verso l’Ue che verso altri grandi mercati. Con conseguenze non solo commerciali ma anche politiche».
L’intesa offrirebbe un’alternativa alla dipendenza nei confronti di Pechino per quanto riguarda i minerali critici. Ma la Cina resta un «partner importante e una fonte di approvvigionamento su cui intendiamo continuare a contare. L’8 ottobre a Milano avremo una riunione con il Governo cinese per affrontare temi politici ed economici». Il ministro degli Esteri sottolinea però che gli avvenimenti più recenti, come la pandemia, rammentano che «la sicurezza economica è assicurata meglio da una strategia di diversificazione», e che quindi, in questo senso, l’America Latina così come il Cile, i Paesi andini e l’America centrale giocano un «ruolo fondamentale». Sono tutti Paesi, dice Tajani, con cui l’Ue ha firmato accordi mirati a mitigare le «dipendenze strategiche».