Scienziati del Mit: il cambiamento climatico è una bufala

di Kevin Stocklin
26 Agosto 2023 17:35 Aggiornato: 24 Gennaio 2025 10:33

Due scienziati del clima hanno analizzato le nuove regole dell’Epa (Environmental Protection Agency, l’Agenzia per la protezione dell’ambiente degli Stati Uniti)  sulla riduzione delle emissioni di anidride carbonica nella generazione di elettricità, concludendo che i regolamenti «saranno disastrosi per il Paese, senza alcun motivo scientificamente giustificabile». Citando molteplici dati a sostegno della loro tesi, William Happer, professore emerito di fisica all’Università di Princeton, e Richard Lindzen, professore emerito di scienze atmosferiche al Massachusetts Institute of Technology (Mit), sostengono che le affermazioni utilizzate dall’Epa per giustificare le nuove norme non si basano su fatti scientifici ma piuttosto su opinioni politiche e modelli speculativi che si sono sempre rivelati sbagliati.

«Un metodo di analisi non scientifico che si basa sul consenso, sulla revisione paritaria, sull’opinione del governo, sui modelli che non funzionano, sulla scelta accurata dei dati e sull’omissione di voluminosi dati contraddittori, è comunemente impiegato in questi studi e dall’Epa nella Regola proposta. Nessuno degli studi fornisce conoscenze scientifiche, e quindi nessuno fornisce alcun supporto scientifico. Tutti i modelli che prevedono il riscaldamento globale catastrofico falliscono il test chiave del metodo scientifico: prevedono grossolanamente il riscaldamento rispetto ai dati reali. Il metodo scientifico dimostra che non vi è alcun rischio che i combustibili fossili e l’anidride carbonica causino un riscaldamento catastrofico e condizioni meteorologiche estreme».

I modelli climatici come quelli utilizzati dall’Epa hanno mancato di prevedere efficacemente i risultati reali per decenni, spiega Happer che per illustrare questo punto ha presentato all’Epa una tabella che mostra la differenza tra le previsioni di quei modelli e i dati osservati. «Era già motivo di imbarazzo negli anni ’90, quando ero direttore della ricerca energetica presso il Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti. Stavo finanziando molto di questo lavoro, e allora sapevo benissimo che i modelli stavano esageratamente prevedendo un enorme riscaldamento».

E non è tutto: l’Epa ha grossolanamente sopravvalutato il danno derivante dalle emissioni di Co2 ignorandone invece i benefici per la vita sulla Terra. Secondo Happer e Lindzen, «600 milioni di anni di Co2 e dati sulla temperatura contraddicono la teoria secondo cui alti livelli di Co2 causeranno un catastrofico riscaldamento globale».
I loro dati non solo indicano temperature e livelli di Co2 molto più elevati di quelli osservati oggi, mostrando poca correlazione tra i due fenomeni: gli attuali livelli di Co2 sono perfino ai minimi storici.

 

Questo grafico mostra i livelli di Co2 (blu) e le temperature (rosso) nel tempo, indicando poca correlazione e livelli attuali di entrambi ai minimi storici. (Fonte: Analisi delle oscillazioni di temperatura nelle ere geologiche del Dr. Cr Scotese; Clima terrestre: passato e futuro di Mark Peganini; Declino marcato delle concentrazioni di anidride carbonica atmosferica durante il Paleocene, rivista Science vol. 309.)

«L’aumento spesso molto enfatizzato di 140 [parti per milione, ndr] di Co2 dall’inizio dell’era industriale è banale rispetto ai cambiamenti di Co2 nella storia geologica della vita sulla Terra».

La testimonianza degli scienziati all’Epa ha anche sottolineato che le norme sulle emissioni dell’agenzia non tengono conto del fatto che la Co2 e i combustibili fossili sono essenziali per la vita sulla Terra, in particolare per la vita umana. «L’aumento dei livelli di anidride carbonica nell’atmosfera crea più cibo per le persone in tutto il mondo, compreso più cibo per le persone nelle aree colpite dalla siccità. L’aumento dell’anidride carbonica negli ultimi due secoli dalla Rivoluzione Industriale, da circa 280 parti per milione a circa 420 ppm, ha offerto un aumento di circa il 20% del cibo disponibile per le persone in tutto il mondo, così come un aumento dell’ecologizzazione del pianeta e un riscaldamento benigno della temperatura».

 

 I fertilizzanti sintetici (linea tratteggiata) hanno aumentato notevolmente i raccolti sin dalla loro introduzione. (Fonte: raccolti da Usda; uso di fertilizzanti da Food Agriculture Organization).

I due scienziati sostengono che più anidride carbonica nell’atmosfera porti a una maggiore crescita delle piante e maggiori rese agricole. E i fertilizzanti sintetici, che sono derivati ​​del gas naturale, sono oggi responsabili di quasi la metà della produzione alimentare mondiale. Gli obiettivi Net zero ridurrebbero le emissioni di Co2 di oltre 40 gigatonnellate all’anno, riducendo proporzionalmente l’approvvigionamento alimentare.

La popolazione mondiale è sempre più dipendente dai fertilizzanti sintetici, un derivato dei combustibili fossili. (Fonte: ourworldindata.org)

Oltre a ignorare i benefici della Co2, le regole sulle emissioni dell’Epa e il riscaldamento globale utilizzato per giustificarle si basano su dati errati.

Oltre all’insegnamento della fisica a Princeton, i decenni di lavoro in fisica di Happer si sono concentrati sulla radiazione e turbolenza atmosferica, e le sue invenzioni sono state utilizzate dagli astronomi e nella difesa nazionale: «Le radiazioni nell’atmosfera sono la mia specialità, e ne so più, immagino, di qualsiasi scienziato del clima», la sua esperienza «include gran parte della stessa fisica che è coinvolta nel clima, e niente di tutto ciò è molto allarmante».

L’allarmismo del riscaldamento globale sostiene che mentre le persone bruciano combustibili fossili, emettono concentrazioni più elevate di anidride carbonica nell’atmosfera terrestre, il che crea un effetto serra che intrappola la radiazione solare e riscalda la Terra.

Ma un aspetto delle emissioni di anidride carbonica che i modelli di riscaldamento globale non prendono in considerazione, è un fenomeno chiamato “saturazione”, o l’effetto di diminuzione della Co2 nell’atmosfera a concentrazioni più elevate. «Alle attuali concentrazioni di Co2, circa 400 parti per milione, diminuisce la radiazione nello spazio di circa il 30 percento, rispetto a quello che avresti se la portassi via tutta. Quindi questo è sufficiente per causare un bel po’ di riscaldamento della Terra, e grazie a Dio per questo; e contribuisce a rendere abitabile la Terra, insieme agli effetti del vapore acqueo e delle nuvole. Ma se potessi raddoppiare la quantità di Co2 da 400 a 800, e questo richiederebbe molto tempo, la quantità di riduzione della radiazione nello spazio è solo dell’1 percento. Pochissime persone si rendono conto di quanto sia difficile per l’anidride carbonica aggiuntiva fare la differenza per la radiazione nello spazio. Questa è nota come saturazione, ed è nota da un secolo».

L’effetto serra della Co2 aggiuntiva non aumenta in proporzione alla quantità di Co2 aggiunta (fonte: William Happer).

Oltre alle argomentazioni scientifiche sul motivo per cui il riscaldamento globale è mero allarmismo, gli scienziati citano dati che mostrano grandi discrepanze tra i modelli di riscaldamento globale e le osservazioni reali. In alcuni casi, affermano Happer e Lindzen, i dati sono stati falsamente manipolati per adattarsi alla storia del cambiamento climatico: «L’esempio più eclatante sono i record di temperatura. Se si guardano i record di temperatura pubblicati 20 anni fa, mostrano molto chiaramente che negli Stati Uniti gli anni di gran lunga più caldi sono stati registrati durante la metà degli anni ’30. Se guardi i dati di oggi, non è più vero. I responsabili di quei dati, cioè di quello che il pubblico vede, hanno gradualmente ridotto le temperature degli anni ’30 aumentandole nelle misurazioni più recenti».

Gli scienziati hanno fornito un grafico creato dall’Epa intitolato «Le temperature giornaliere record si verificano più spesso», sostenendo che sia un esempio di dati fuorvianti utilizzati dall’agenzia per supportare la teoria del riscaldamento globale.

I dati Epa mostrano un rapporto crescente tra le temperature massime e minime registrate giornalmente per indicare l’aumento delle temperature globali (Fonte: Noaa/Ncei).

«Questo grafico in realtà non mostra ‘temperature giornaliere’, ma un ‘rapporto’ tra massimi record e minimi giornalieri, un numero che sembra proprio concepito  per creare l’impressione che le temperature siano in costante aumento».

Al contrario, gli scienziati hanno presentato una tabella che indica che le temperature erano significativamente più elevate negli anni ’30 rispetto a oggi.

Questi dati indicano che le ondate di caldo erano più gravi negli anni ’30 rispetto a oggi. (Fonte: Epa).

Il “consenso” scientifico sul cambiamento climatico

I fautori del riscaldamento globale spesso affermano che si tratterebbe di «scienza consolidata» e che praticamente tutti gli scienziati concordino sul fatto che il riscaldamento globale è reale e sia il risultato dell’attività umana.

Una dichiarazione ufficiale della Nasa, ad esempio, recita: «La stragrande maggioranza degli scienziati del clima che pubblicano attivamente, il 97 percento, concorda sul fatto che gli esseri umani stanno causando il riscaldamento globale e il cambiamento climatico. La maggior parte delle principali organizzazioni scientifiche di tutto il mondo ha rilasciato dichiarazioni pubbliche che esprimono questa idea, comprese le accademie scientifiche internazionali e statunitensi, il Gruppo intergovernativo delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e tutta una serie di rinomati organismi scientifici in tutto il mondo».

Uno studio della Cornell University afferma che «oltre il 99,9% degli articoli scientifici sottoposti a revisione paritaria concorda sul fatto che il cambiamento climatico sia causato principalmente dall’uomo, secondo una nuova indagine di 88.125 studi sul clima». Ma Happer spiega che il consenso non è scienza, e cita una conferenza sul metodo scientifico del famoso fisico Richard Feynman che affermava: «Se non corrisponde all’esperimento, è sbagliato».

«La scienza non è mai stata fatta per consenso», spiega Happer. «Il modo in cui decidi che qualcosa è vero, nella scienza, è quello di fare confronti con esperimenti o osservazioni». Per cui «non importa se vi sia un consenso. Non importa che un premio Nobel dica che è vero: se non è coerente con l’osservazione, è sbagliato. E questa è la situazione con i modelli climatici: sono chiaramente sbagliati, perché non sono coerenti con le osservazioni».

La National Library of Medicine cita un discorso del medico e autore Michael Crichton al California Institute of Technology nel 2003 in cui disse: «Il consenso è il business della politica. La scienza al contrario, richiede un solo investigatore che abbia ragione, ossia che ottenga risultati verificabili facendo riferimento al mondo reale. Nella scienza, il consenso è irrilevante. Contano solo i risultati riproducibili».

Happer in questo senso è lapidario: «Secondo le previsioni iniziali dei disastri climatici, New York dovrebbe essere già sommersa; non ci dovrebbe essere più ghiaccio al Polo Nord, l’Inghilterra dovrebbe già essere come la Siberia. Nulla di ciò che avevano predetto si è effettivamente avverato». Il problema, piuttosto, è un altro: «Uno deve pur fare qualcosa per non perdere i  finanziamenti! Così hanno cambiato il ‘riscaldamento globale’ in ‘cambiamento climatico’».

Il prezzo del dissenso

Per quanto riguarda il consenso, nella letteratura pubblicata citata dalla Cornell University, alcuni esperti ribattono che le pubblicazioni accademiche respingono sistematicamente qualsiasi proposta che metta in discussione la narrazione del riscaldamento globale: «Io sono fortunato perché non ho iniziato a respingere tutto questo fino a quando non sono stato vicino alla pensione», spiega Happer. A quel punto, si era già affermato come professore ordinario a Princeton, membro dell’Accademia delle Scienze e direttore della ricerca energetica presso il Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti. Ma, «se fossi stato molto più giovane, avrebbero potuto assicurarsi che non avessi mai una cattedra e che i miei articoli non venissero mai pubblicati. Adesso possono impedirmi di pubblicare sulle riviste di settore, ma non importa perché ormai ho la mia posizione. Però importerebbe molto se fossi più giovane e stessi perseguendo una carriera».

In un’intervista con John Stossel, la scienziata del clima Judith Curry ha raccontato di aver pagato a caro prezzo l’aver contraddetto l’ideologia dominante e ha definito il consenso sul riscaldamento globale «un consenso fabbricato».
La dottoressa Curry, ex presidente della School of Earth and Atmospheric Sciences del Politecnico della Georgia, ha “commesso l’errore” di pubblicare uno studio che affermava che gli uragani stavano aumentando di intensità: «Sono stata adottata dai gruppi di difesa ambientale e dagli allarmisti, e sono stata trattata come una rock star. Sono stato portata dappertutto per incontrare i politici e per tenere questi discorsi e molta attenzione da parte dei media». Quando poi diversi ricercatori hanno messo in dubbio le sue scoperte, lei ha indagato sulle loro affermazioni e ha concluso che i suoi critici avevano ragione: «In parte erano dati errati: era in parte dovuto alla naturale variabilità climatica». Ma quando la dottoressa Curry ha reso pubblica la rettifica, è stata emarginata e cacciata fuori dal mondo accademico.

Il professor Lindzen racconta una storia simile: quando ha iniziato a mettere in discussione la narrazione sul clima «i finanziamenti e le pubblicazioni sono diventati quasi impossibili. E io avevo la cattedra di meteorologia più importante», ossia la Sloan Professorship of Meteorology del prestigioso Mit.

E ancora: il fisico vincitore del Nobel John Clauser, racconta come un discorso sul clima che avrebbe dovuto tenere al Fondo monetario internazionale il 25 luglio è stato improvvisamente annullato. Clauser aveva affermato, durante un precedente discorso a Quantum Korea 2023, che «il cambiamento climatico non è una crisi», ma che il clima è un processo autoregolante, e che si formano più nuvole quando le temperature aumentano, con conseguente effetto di raffreddamento compensatorio. Quindi, sebbene Clauser fosse d’accordo sull’aumento dell’anidride carbonica atmosferica, spiegava che l’effetto del gas sul riscaldamento globale è fortemente compensato dal ciclo naturale delle nuvole. A pochi giorni dalla sua conferenza all’Fmi, il dottor Clauser ha ricevuto un’e-mail che indicava che il direttore dell’Ufficio di valutazione indipendente (Ieo) dell’Fmi, Pablo Moreno, non voleva più l’evento.
E infatti, l’attuale politica dell’Fmi sui cambiamenti climatici è che «i grandi Paesi emittenti devono introdurre una tassa sul carbonio che aumenti rapidamente a 75 dollari per tonnellata entro il 2030, in linea con la limitazione del riscaldamento globale a 2 gradi [Celsius, ndr] o meno».

La macchina dei soldi per il clima

Alla domanda sul perché ci sia bisogno di censurare, alterare e manipolare i dati per supportare la linea del riscaldamento globale, il professor Lindzen risponde: «Perché è una bufala», e aggiunge: «Siamo totalmente inondati di pseudoscienza».

Secondo il professor Happer «c’è un’enorme parte della popolazione a cui è stato fatto il lavaggio del cervello, perché pensi che questa sia una minaccia esistenziale per il pianeta. Non critico la gente: non ha la conoscenza per sapere di essere stata ingannata. Ma è stata ingannata».

La Banca mondiale ha annunciato nel settembre 2022 di aver erogato quell’anno la cifra record di 31 miliardi e 700 milioni di dollari per aiutare il mondo ad affrontare il cambiamento climatico, un aumento del 19% rispetto ai 26,6 miliardi di dollari pagati nell’anno fiscale precedente. E secondo Reuters, si prevede che gli Stati Uniti spenderanno circa 500 miliardi di dollari per combattere il cambiamento climatico nel prossimo decennio.

«Cosa accadrebbe all’energia sostenibile, alle inutili pale eoliche e pannelli solari, se improvvisamente non ci fosse l’emergenza climatica?» chiede Happer. «Non sono proprio una tecnologia seria, e stanno facendo molto più male che bene. Però, certe persone ci stanno facendo soldi a palate».

Molti investitori, in particolare BlackRock, il più grande asset manager del mondo, hanno citato i regolamenti e le sovvenzioni governative come una delle ragioni principali per cui gli investimenti nelle energie «verdi» sarebbero redditizi. E le borse di ricerca per studiare il cambiamento climatico sono offerte da molte agenzie governative, tra cui l’Epa, il National Institute of Environmental Health Sciences e la National Oceanic and Atmospheric Administration, nonché da organizzazioni non profit, tra cui Bloomberg Philanthropies e la MacArthur Foundation, che hanno pagato 458 milioni di dollari dal 2014.

«Dall’88 al ’90 i finanziamenti sono aumentati di un fattore 15», sottolinea il professor Lindzen. «Hanno creato una comunità completamente nuova. Questo era un piccolo settore di ricerca nel 1990: non un solo membro della facoltà del Mit si definiva uno “scienziato del clima”». Ma «nel 1996, tutti erano scienziati del clima».  Questo perché ora «se stai studiando scarafaggi e metti nella tua borsa di studio “scarafaggi e clima”, diventi uno scienziato del clima».

Estratto da: Princeton, MIT Scientists Say EPA Climate Regulations Based on a ‘Hoax’

Consigliati