Polizia, al via campagna informazione Insieme contro il cyberbullismo

di Agenzia Nova
29 Gennaio 2025 16:37 Aggiornato: 29 Gennaio 2025 16:37

Da oggi parte la campagna di informazione Insieme contro il cyberbullismo, promossa dalla Polizia di Stato, Fondazione Geronimo Stilton e Fattoria Latte Sano, azienda leader nella produzione di latte fresco nel Lazio, e tra i principali produttori nazionali. Verrà creata – riferisce una nota – una confezione dedicata contenente tre pillole contro il cyberbullismo e l’immagine di Geronimo Stilton, personaggio dei fumetti amato dai ragazzi di tutto il mondo nei panni di divulgatore speciale per l’occasione.

L’iniziativa ha il fine di sensibilizzare i cittadini sull’importanza di mettere in atto buone pratiche per contrastare il bullismo in rete e lo fa, dicono i promotori, portando il messaggio sulle tavole degli italiani perché «la colazione è la prima cosa che si fa quando si inizia la giornata e può essere anche un momento di confronto tra genitori e figli, di educazione e di informazione».

«L’obiettivo che abbiamo è quello di arrivare, attraverso un alimento di uso quotidiano, alle famiglie e in particolare ai bambini, anche i più piccoli, con brevi messaggi di sicurezza in rete che possano essere utili nella vita di tutti i giorni. L’iniziativa vuole stimolare la loro naturale curiosità per far sì che possano gradualmente comprendere l’importanza di mantenere sempre alto il livello di attenzione quando navigano online, per riconoscere e evitare di cadere nei rischi della rete», spiega Luigi Rinella, direttore centrale per la Polizia Scientifica e la sicurezza cibernetica.

I dati raccolti a livello nazionale nel Rapporto annuale 2024 per la sicurezza cibernetica della Polizia postale mostrano un aumento del fenomeno del cyberbullismo, con 319 casi registrati nell’ultimo anno rispetto ai 284 del 2023 (+12 per cento). Di questi, 220 hanno riguardato ragazzi tra i 14 e i 17 anni, in aumento rispetto ai 205 casi del 2023. Nella fascia d’età tra i 10 e i 13 anni, i casi sono saliti a 90 rispetto ai 71 dell’anno precedente, segnando l’incremento più significativo. Per i bambini tra 0 e 9 anni, i casi registrati sono stati nove, rispetto agli otto del 2023. Di qui l’importanza della prevenzione attraverso la sensibilizzazione dei ragazzi e delle loro famiglie, attività che vede impegnata la Polizia di Stato con iniziative specifiche, nelle scuole e in ogni occasione di incontro con ragazzi e adulti.

«Al centro di ogni iniziativa promossa da Latte Sano vi è da sempre una politica fondata su due pilastri: la promozione dell’efficacia di uno stile di vita sano e il sostegno da parte dell’azienda alle nuove generazioni, e più in generale alle famiglie. Per questo abbiamo accettato con piacere di fornire il nostro contributo per la realizzazione di questa campagna», afferma il vicedirettore generale dell’azienda, Simone Aiuti. «Prima di postare pensa. Anche in rete le parole possono far soffrire», «Sei vittima di cyberbullismo? Non rimanere in silenzio, parlane con qualcuno di cui ti fidi o vai sul sito commissariatodips.it» e poi ancora: «Amici roditori, avete l’età giusta per i social? Sì? Usateli comunque con attenzione: non condividete informazioni sensibili e dati personali», sono le frasi scelte dai promotori per la campagna e inserite nella confezione di cartone realizzata per l’occasione che verrà distribuita per tre mesi fino ad aprile, in bar, supermercati e nei piccoli negozi che vengono generi alimentari della Regione Lazio.

Consigliati