Partnership Baykar Technologies e Leonardo per la Difesa

di Agenzia Nova
31 Agosto 2025 11:21 Aggiornato: 31 Agosto 2025 11:21

Dal nostro inviato – L’azienda turca Baykar Technologies, attiva nel settore della difesa e in particolare nella produzione di aeromobili a pilotaggio remoto, «è molto impegnata in Italia» e «ha una grande cooperazione con Leonardo». Lo ha detto Selcuk Bayraktar, presidente di Baykar Technologies, parlando con i giornalisti a bordo della nave della Marina militare turca Tcg Anadolu durante l’evento “Teknofest Blue Homeland”, organizzato a Istanbul dal 28 al 31 agosto. Bayraktar ha sottolineato che «nell’epoca dell’innovazione è estremamente importante essere flessibili e guidare il cambiamento». «Penso che dobbiamo cercare di aumentare la nostra esperienza e le nostre esplorazioni in vari campi. Ma il mondo sta andando verso un periodo oscuro», ha affermato il presidente di Baykar, che ha poi voluto citare quanto disse il filosofo Antonio Gramsci nel 1932: «Il mondo vecchio sta morendo, quello nuovo fatica a nascere. Ora è il tempo dei mostri». Sette anni dopo, ha osservato Bayraktar, «è scoppiata la Seconda guerra mondiale e le persone hanno iniziato a uccidersi l’uno con l’altro. Milioni di persone sono morte senza motivo».

Secondo il presidente di Baykar, oggi il modo migliore per difendersi è investire nella costruzione di armi e nelle capacità difensive. «Altrimenti il rischio è di essere attaccati o invasi da una superpotenza. Purtroppo questa è la realtà del mondo oggi», ha aggiunto Bayraktar. Secondo quanto spiegato dal presidente di Baykar, attualmente l’azienda turca sta collaborando con circa 40 Paesi. Quest’anno, Baykar Technologies ha acquisito l’italiana Piaggio Aerospace e ha siglato una joint venture paritetica con Leonardo, Lba Systems, lanciata ufficialmente a metà giugno in occasione del Salone internazionale dell’aeronautica e dello spazio di Parigi-Le Bourget. La joint venture avrà sede legale e operativa in Italia. L’obiettivo è valorizzare le sinergie industriali tra i due gruppi. Lba System avrà come ambito di attività la progettazione, sviluppo, produzione e supporto di sistemi aerei a pilotaggio remoto.

Secondo quanto riportato da un comunicato congiunto con Leonardo, Baykar, forte di un ampio portafoglio che copre tutti i segmenti rilevanti dei sistemi aerei senza pilota, si concentrerà sulla progettazione e sviluppo di piattaforme unmanned (senza equipaggio) avanzate. Leonardo fornirà sistemi elettronici e payload di ultima generazione, implementerà capacità di cooperazione tra sistemi pilotati e non (manned-unmanned teaming) e di impiego in sciame (swarming), e sarà coinvolta nelle attività di qualificazione e certificazione. Attraverso le attività della joint venture, Leonardo e Baykar puntano a cogliere congiuntamente le opportunità presenti sia sul mercato europeo sia su quello internazionale. Le due aziende hanno inoltre concordato di esplorare ulteriori aree di collaborazione, che spaziano dalla cooperazione commerciale sulle rispettive piattaforme a iniziative congiunte all’interno di ecosistemi digitali multi-dominio. Tra i siti di Leonardo coinvolti figurano: Ronchi dei Legionari, centro di eccellenza per il settore unmanned; Torino per le attività di ingegneria e certificazione; Roma Tiburtina per lo sviluppo delle tecnologie integrate multi-dominio; e Grottaglie per la produzione di materiali compositi avanzati.

Iscriviti alla nostra newsletter - The Epoch Times