Legambiente: da inizio anno a luglio 83 eventi meteo estremi registrati sull’arco alpino

di Agenzia Nova
23 Agosto 2025 10:37 Aggiornato: 24 Agosto 2025 10:37

Da inizio anno a luglio, secondo l’Osservatorio Città Clima di Legambiente, sono 83 gli eventi meteo estremi registrati nelle regioni dell’arco alpino. Piogge intense e alluvioni i fenomeni che si ripetono con più frequenza. La Lombardia con 30 eventi meteo estremi, registrati nei primi sette mesi del 2025, risulta essere la regione più colpita, seguita da Veneto (18) e Piemonte (17). E proprio in Lombardia, in Valmalenco, sul ghiacciaio Ventina ha fatto tappa Carovana dei ghiacciai, la campagna di Legambiente che monitora i ghiacciai alpini in collaborazione con Cipra Italia e con la partnership scientifica della Fondazione Glaciologica Italiana, per toccare con mano gli effetti degli eventi meteo estremi in quota e portare in primo piano il tema dell’instabilità in montagna accentuata dalla crisi climatica in atto. Particolarmente evidenti le instabilità naturali, ossia frane e colate detritiche torrentizie, osservate nel settore del ghiacciaio Ventina, sorvegliato speciale di questa seconda tappa di Carovana dei ghiacciai, la prima in Italia dopo quella fatta in Svizzera. Il ghiacciaio è stato osservato e “visitato” lungo il sentiero glaciologico Vittorio Sella, nato nel 1992 per volontà del Servizio Glaciologico Lombardo (Sgl) e il suo monitoraggio è iniziato nel 1895 con i lavori di Marson e proseguito per 130 anni grazie al Comitato Glaciologico Italiano (CGI) e al Servizio Glaciologico Lombardo (Sgl), dagli anni ’90.

Iscriviti alla nostra newsletter - The Epoch Times