Il Requiem Tedesco di Brahms alla Scala

28 Gennaio 2016 10:02 Aggiornato: 15 Aprile 2019 23:53

Il compositore tedesco Johannes Brahms creò nel 1868 la sua magnifica opera sacra Il Requiem Tedesco – Ein deutsches Requiem op. 45, che lo portò alla fama in tutta Europa.

Questo capolavoro della musica classica romantica sarà in scena il 31 gennaio alla Scala sotto la direzione dell’olandese Bernard Haitink. I solisti saranno il soprano svedese Camilla Tilling e il baritono tedesco Hanno Müller-Brachmann. A dirigere il coro della Scala sarà Bruno Casoni. Le repliche ci saranno il 2 e il 4 febbraio.

Nel seguente video Camilla Tillng  interpreta il quinto movimento del Requiem, Ora siete nella tristezza con la Kölner Philharmonie, Germania, dicembre 2009.

Per creare questa melanconica composizione si crede che Brahms si sia ispirato alla morte di sua madre, avvenuta nel febbraio del 1865, e a quella del suo amico e benefattore, il compositore e pianista Robert Schumann, che avvenne nel 1856.

Nel seguente video il quarto movimento Come sono dolci le tue dimore, con la Kölner Philharmonie, Germania, dicembre 2009.

Inizialmente, la prima esecuzione, eseguita nel 1968 con Karl Reinthaler, non contava una voce femminile. Brahms la incluse nella  versione integrale per un totale di sette movimenti, per la prima volta al Gewandhaus di Lipsia il 18 febbraio 1969 con Carl Reinecke sul podio.

«Karl Reinthaler, maestro di cappella del duomo di Brema, era così convinto della bellezza di questa composizione che se ne assicurò la prima esecuzione completa, che diresse il 10 aprile del 1868, nel duomo di Brema (con Julius Stockhausen come solista). Questa volta il successo fu tale che il Requiem tedesco venne replicato il giorno successivo, e l’eco di questo trionfo contribuì in maniera decisiva a consolidare la fama di Brahms in tutta la Germania e nel resto dell’Europa», commenta Gianluigi Mattietti nella sua Guida all’Ascolto di Brahns.

La seguente è la foto del compositore nel 1889 presa dal New York Public Library Archives ( Wukimedia Commons).

I sette movimenti:

  1. Selig sind, die da Leid tragen – Beati coloro che sono afflitti – Coro
  2. Denn alles Fleisch ist wie Gras – Poiché la carne è come l’erba – Coro
  3. Herr, lehre doch mich. Fammi conoscere il mio destino . Baritono e Coro
  4. Wie lieblich sind deine Wohnungen – Come sono dolci le tue dimore – Coro
  5. Ihr habt nun Traurigkeit – Ora siete nella tristezza – Soprano  e coro
  6. Denn wir haben hie – Non abbiamo quaggiù dimore permanenti – Baritono e coro
  7. Selig sind die Todten – Beati i morti – Coro

Il seguente è un video del Requiem Tedesco completo di Brahms con la Kölner Philharmonie, dicembre 2009, condotto da Semyon Bychkov. Camilla Tilling, soprano.

Il soprano svedese Camilla Tilling, nata a Linköping, ha studiato presso l’Università di Göteborg e si è laureata nel1998 al Royal College of Music di Londra. Dopo aver interpretato Corinna in una produzione de Il Viaggio a Reims di Rossini, alla fine della stagione 2001-2002, si è esibita al City Opera di New York e nei principali teatri del mondo. Ha partecipato anche nei concerti del Festival di Salisburgo e Vienna, così come per la BBC Proms, Wigmore Hall di Londra, al Carnegie Hall di New York e con molti importanti direttori e orchestre del mondo.

A febbraio Camilla si esibirà con la Filarmonica di Los Angeles negli Stati Uniti, interpreterà Melisanda nell’opera Pelleas e Melisanda di Claude Debussy. La seguente è un’immagine presa dal video in cui canta il Requiem di Brahms nel 2009.

Il baritono tedesco Hanno Müller-Brachmann ha fatto il suo debutto alla Carnegie Hall di New York nel 2000 con l’opera di Elliott Carter, E ora, sotto la direzione di Daniel Barenboim. In questa stagione 2015/16 è stato Figaro nell’opera Le nozze di Figaro al Festival Internazionale di Edimburgo e sarà Papageno de Il Flauto Magico di Mozart a Londra e Amsterdam.

Con Ein deutsches Requiem di Brahms fa il suo debutto alla Scala di Milano sotto la direzione di Bernard Haitink.

Nel seguente Video, Hanno Müller-Brachmann interpreta l’aria di Papageno Ein Madchen oder Weibchen dall’opera Il Flauto Magico.

Il violinista e direttore d’ orchestra Bernard Haitink, nato ad Amsterdam, ha iniziato la sua carriera più di 60 anni fa con l’Orchestra Filarmonica della Radio Olandese; è stato il Direttore Principale della Concertgebouw Orchestra per 27 anni, così come il Direttore Musicale del Glyndebourne Festival Opera, del Royal Opera Covent Garden e il Direttore Principale della London Philharmonic, la Staatskapelle di Dresda e la Chicago Symphony Orchestre. Haitink è Direttore emerito della Boston Symphony, nonché membro onorario sia della Filarmonica di Berlino che della Chamber Orchestre of Europe.

Bernard Haitink ha una vasta discografia e registrazioni dal vivo eseguite con orchestre come la London Symphony, Chicago Symphony e Bayerischer Rundfunk. Ha inoltre ricevuto numerosi premi e riconoscimenti.

Consigliati