I minatori peruviani si scontrano con la polizia

di Redazione ETI/Reuters
11 Luglio 2025 14:27 Aggiornato: 11 Luglio 2025 17:28

Reuters

Una protesta di minatori non regolarizzati è sfociata in scontri con la polizia antisommossa giovedì 10 luglio a Lima per il piano del governo di formalizzare e regolamentare il settore, che ha causato scontri nelle ultime settimane. I manifestanti chiedono una legge sull’estrazione mineraria artigianale e su piccola scala (legge Mape) e una proroga del termine per essere inclusi nel programma di regolarizzazione oltre il 31 dicembre, come attualmente previsto.

Lo sciopero dei minatori è iniziato dieci giorni fa e ha causato disordini anche in altre zone del Paese.

Il governo peruviano ha espulso 50.565 minatori senza licenza da un programma temporaneo che consentiva loro di continuare a operare, ha dichiarato il ministro dell’Energia e delle Miniere il 4 luglio.
Solo 31.560 minatori rimarranno nel programma che mira a regolarizzarli e il governo rafforzerà i suoi sforzi contro l’estrazione illegale, ha dichiarato il ministro Jorge Montero a una stazione radio locale.

Il programma, chiamato “Reinfo”, è stato avviato nel 2012 e doveva essere un modo temporaneo per regolarizzare i minatori che operano al di fuori della legge. Da allora è stato prorogato più volte, ma è stato anche criticato per aver permesso l’estrazione illegale che degrada l’ambiente.