I fatti del giorno – Italia

di Agenzia Nova
31 Ottobre 2025 13:23 Aggiornato: 31 Ottobre 2025 13:23

Pd: Schlein, candidatura Prodi a Europee destituita di fondamento, nessuna contrapposizione – «L’articolo de ‘Il Foglio’ che ipotizza una candidatura di Romano Prodi nelle liste del Pd alle elezioni europee del 2024 è totalmente destituito di fondamento», puntualizza la segretaria del Pd Elly Schlein. «Quasi banale ma evidentemente utile specificare che tra me e lui non ci sono mai state interlocuzioni rispetto al tema oggetto dell’articolo. Sono vicina al professore per la strumentalizzazione delle sue vicende personali e private e rispedisco al mittente ogni tentativo di mettere me o il Pd in contrapposizione con un punto di riferimento del centrosinistra italiano quale è il professor Prodi», conclude.

Istat: inflazione rallenta a ottobre, -0,3 per cento su mese, +1,2 per cento su anno – Secondo le stime preliminari, nel mese di ottobre 2025 l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività, al lordo dei tabacchi, evidenzia una variazione del -0,3 per cento su base mensile e del +1,2 per cento su base annua (da +1,6 per cento nel mese precedente). È quanto emerge dal report dell’Istat sui prezzi al consumo, ad ottobre. La sensibile decelerazione del tasso d’inflazione si deve prevalentemente al marcato rallentamento su base tendenziale dei prezzi degli energetici regolamentati (da +13,9 per cento a -0,8 per cento), degli alimentari non lavorati (da +4,8 per cento a +1,9 per cento) e, in misura minore, di quelli dei servizi relativi ai trasporti (da +2,4 per cento a +2,0 per cento). Tali effetti sono solo in parte compensati dall’accelerazione dei prezzi dei servizi ricreativi, culturali e per la cura della persona (da +3,1 per cento a +3,3 per cento). Nel mese di ottobre l’«inflazione di fondo», al netto degli energetici e degli alimentari freschi, resta invariata (a +2,0 per cento) e quella al netto dei soli beni energetici rallenta (da +2,1 per cento a +2,0 per cento). La crescita tendenziale dei prezzi dei beni si attenua (da +0,6 per cento a +0,2 per cento) e quella dei servizi rimane stabile (a +2,6 per cento).

Sicurezza: Frattasi, cyberattacchi ormai quotidiani, pmi indietro su difesa – Le Pmi «sono rimaste un po’ indietro rispetto allo sforzo implementativo in materia di cybersicurezza. Non hanno ancora provveduto a mettersi in quella necessaria condizione di sicurezza che oggi è richiesta dall’incremento degli attacchi». Lo ha detto Bruno Frattasi, direttore generale per la cybersicurezza nazionale, a margine dell’evento «Cyber security 2025. Oltre l’adeguamento normativo: sicurezza e competitività» in corso a Milano. «Sono ormai attacchi – ha aggiunto – che si susseguono ogni giorno. Devo dire che la capacità di resistenza a un certo tipo di attacco è migliorata, ma non è oggi una postura che ci soddisfa interamente». Per la cyber security, ha ribadito Frattasi, si può fare di più «e lo dimostrano gli attacchi che non cessano di aggredire la nostra superficie digitale, in particolare delle imprese ma non solo, anche le pubbliche amministrazioni, in qualunque comparto queste operino».

Migranti: imprese di stranieri crescono, +1,7 per cento in un anno – Imprese di stranieri crescono. A fine giugno 2025 sono 678 mila, l’1,7 per cento in più di giugno 2024. Nei primi sei mesi dell’anno le iscrizioni hanno sfiorato le 37 mila unità (-267 rispetto al 2024) mentre 20.754 (-804) sono state le cessazioni. Il saldo positivo supera le 16 mila imprese. A mostrarlo è il report semestrale realizzato nell’ambito del progetto Futurae – Programma imprese migranti, nato dalla collaborazione tra ministero del Lavoro e Unioncamere e finanziato dal Fondo nazionale per le politiche migratorie.

Mercosur: Lollobrigida, rischio è vedere penalizzati certi settori – «Non abbiamo mai assunto una posizione pregiudizievole sull’accordo Ue-Mercosur», che sebbene «apra a nuovi mercati, potrebbe penalizzare alcuni settori». Lo ha detto il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, in una conferenza stampa al termine di un bilaterale con il commissario Ue per il Commercio e la Sicurezza economica, Maros Sefcovic, in corso al ministero dell’Agricoltura, a Roma. «Il governo è coeso e compatto nel rafforzamento delle economie europee e del nostro potenziale di sviluppo, che è indispensabile per l’Ue», ha concluso Lollobrigida.


Iscriviti alla nostra newsletter - The Epoch Times