Messina: Gdf, maxi frode bonus edilizi, sequestro di oltre 1,6 milioni di euro – I finanzieri del Comando provinciale di Messina hanno concluso un’articolata attività d’indagine nei confronti di un sodalizio criminale operante sui Nebrodi, beneficiario di ingenti crediti di imposta inesistenti connessi al «Super bonus 110 per cento», a seguito di fittizi lavori di ristrutturazione edilizia, ammontanti a circa 950 mila euro. Le Fiamme gialle della Tenenza di Sant’Agata di Militello, coordinate e dirette dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Patti hanno denunciato undici soggetti per il reato di truffa aggravata ai danni dello Stato, autoriciclaggio ed emissione ed utilizzo di fatture false. Di qui l’odierno provvedimento di sequestro preventivo di beni – ai fini della confisca – per un valore di oltre 1 milione e 600 mila euro, parte relativa al prodotto e al profitto del reato e parte relativa ai profitti derivanti dalle imposte evase a seguito dell’utilizzo di fatture per operazioni inesistenti. I crediti di imposta fittizi sono stati generati anche grazie alla complicità di professionisti intervenuti come asseveratori, che hanno falsamente attestato la regolare esecuzione di lavori edili di riduzione del rischio sismico e di efficientamento energetico, in realtà mai avvenuti.
Napoli: esplosione in casa, morti due anziani – Una forte esplosione si è verificata stamattina, intorno alle 8, all’interno di un appartamento in via Cristoforo Colombo a Meta di Sorrento, in provincia di Napoli. In casa vi erano due persone anziane (un uomo e una donna), di 81 e 83 anni: sono entrambe decedute. L’incendio scaturito dall’esplosione ha interessato altre due abitazioni vicine. Carabinieri e vigili del fuoco hanno messo in sicurezza l’area. Accertamenti in corso sono coordinati dalla procura di Torre Annunziata: alcuni residenti hanno riferito di una probabile fuga di gas prima dell’esplosione.
Maltempo: Vigili fuoco, nella notte a Genova oltre 70 interventi – In relazione al maltempo che ha colpito Genova sono stati «oltre 70 gli interventi dei Vigili del fuoco nella notte per allagamenti e danni causati dal forte temporale». È quanto si legge in un post su X dei Vigili del fuoco. È stata ispezionata anche «un’auto finita nel fiume Lavagna a Calvari: nessuna persona all’interno».
Istat: nel secondo trimestre prezzi produzione servizi -0,1 per cento congiunturale, +3,3 tendenziale – Nel secondo trimestre 2025, i prezzi alla produzione dei servizi sul mercato business (BtoB) diminuiscono dello 0,1 per cento su base congiunturale e crescono del 3,3 per cento su base tendenziale (era +4,0 per cento il trimestre precedente). È quanto emerge dal report dell’Istat sui prezzi alla produzione dei servizi nel secondo trimestre. La quasi stazionarietà congiunturale dei prezzi alla produzione dei servizi è sintesi di dinamiche differenziate per i diversi settori. Crescono in termini congiunturali i prezzi dei servizi di noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese (+1,7 per cento), per i quali si rilevano incrementi diffusi, tranne che per i servizi di noleggio di autoveicoli (-1,5 per cento); l’incremento più ampio riguarda le attività di supporto per le funzioni d’ufficio e altri servizi di supporto alle imprese (+3,6 per cento). Su base annua, la crescita dei prezzi dei servizi di noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese accelera (+5,2 per cento, da +4,4 per cento del primo trimestre 2025). Aumentano su base congiunturale, sebbene in misura più contenuta, anche i prezzi dei servizi di informazione e comunicazione (+0,9 per cento); l’aumento è generalizzato e più marcato per i servizi di telecomunicazioni fisse (+3,0 per cento) e le altre attività dei servizi di informazione (+2,5 per cento).
Pnrr: Abodi, oltre 12 milioni per nuovi impianti sportivi nei Comuni fino a diecimila abitanti – È stato pubblicato sul sito del dipartimento per lo Sport l’avviso per acquisire manifestazioni di interesse relative alla selezione di proposte di intervento finalizzate al recupero delle aree urbane e all’inclusione sociale attraverso la realizzazione di nuovi impianti sportivi indoor o di nuovi locali a servizio di impianti sportivi. Possono partecipare alla selezione pubblica, che sarà aperta dal 15 settembre 2025 fino alle ore 24 del 15 ottobre 2025, esclusivamente i Comuni fino a diecimila abitanti. L’avviso, con una dotazione finanziaria di 12.393.407,62 euro, e con possibilità di integrazione ove si rendessero disponibili ulteriori risorse, prevede l’assegnazione di un contributo dell’importo massimo di 1,4 milioni di euro per la realizzazione di nuovi impianti sportivi indoor o di nuovi locali a servizio di impianti sportivi esistenti o in corso di realizzazione. Le risorse finanziarie verranno assegnate ai progetti ritenuti ammissibili, valutati sulla base dell’ordine cronologico di presentazione, che costituisce il criterio di priorità, secondo la procedura a sportello.




