Consolato in Canada e Ice organizzano la conferenza Invest in Italy a Toronto

di Agenzia Nova
10 Aprile 2025 15:47 Aggiornato: 10 Aprile 2025 15:47

L’ambasciatore d’Italia in Canada, Alessandro Cattaneo, ha partecipato alla conferenza Invest in Italy, organizzata a Toronto dall’Agenzia Ice e dal consolato generale d’Italia. L’iniziativa, si legge in una nota, ha fornito l’occasione per presentare a potenziali investitori canadesi le principali opportunità e gli incentivi esistenti per chi decide di investire in Italia. All’incontro hanno partecipato oltre 120 rappresentanti di imprese, enti e fondi canadesi, a riprova del forte interesse da parte del Canada per il mercato italiano. La giornata di Toronto si pone nel contesto dei rinnovati sforzi politici per intensificare i rapporti economici e commerciali tra Italia e Canada. In essi si iscrive l’inclusione del Canada, su indicazione del ministro degli Esteri Antonio Tajani, nel recente Piano per l’export, finalizzato a rafforzare la presenza italiana in alcuni mercati chiave.

L’ambasciatore Cattaneo ha aperto i lavori sottolineando l’occasione strategica per gli operatori economici canadesi di guardare all’Italia come ad un partner prioritario in Europa, specialmente in un periodo di incertezza dei mercati. Nel contesto dei crescenti sforzi del Canada per diversificare i propri partner commerciali con particolare attenzione all’Europa, l’Italia può rappresentare una destinazione privilegiata per gli investimenti canadesi. Oltre ai contributi di Ice e Invitalia, che hanno approfondito il potenziale di alcuni dei principali settori industriali e i servizi offerti agli investitori stranieri, è intervenuto il rappresentante della Banca d’Italia per il Nord America, Carmine Porello, per illustrare l’andamento dell’economia italiana.

Gli interventi dell’ambasciata del Canada a Roma, della Camera di commercio dell’Ontario e della Camera di commercio Italiana in Ontario hanno ulteriormente ribadito l’importanza per il Canada di guardare al nostro Paese con prioritario interesse. Sono infine intervenuti rappresentanti di Geotab, società canadese che realizza prodotti per la gestione di flotte aziendali, e Omers, uno dei principali fondi pensione del Canada, che ha recentemente acquisito Grandi Stazioni Retail con un investimento di 1,2 miliardi di euro.

Consigliati