Grazie alla collaborazione tra l’ambasciata d’Italia in Bulgaria, l’Istituto italiano di cultura di Sofia e la Società di produzione SY 11 Events, il celebre tenore Vittorio Grigolo si è esibito il 28 agosto nell’ambito del “Gala a Sofia” 2025 che è stato realizzato con il sostegno del Comune di Sofia. Lo riferisce una nota della missione diplomatica. L’accompagnamento musicale è stato affidato all’Orchestra Filarmonica di Sofia sotto la direzione del maestro Nayden Todorov. Si è trattato della prima esibizione di Grigolo davanti al pubblico bulgaro, che ha risposto accogliendo calorosamente il tenore italiano con una grande cornice di pubblico. Dopo essersi esibiti presso l’Area di Verona, la Metropolitan Opera di New York e la Bunka Kaikan di Tokyo, il tenore italiano Vittorio Grigolo e la soprano bulgara Sonya Yoncheva hanno confermato la propria speciale intesa artistica sullo speciale palcoscenico allestito nella centralissima piazza “Aleksandr Nevskij” di Sofia, esibendosi in duetti d’amore, arie d’opera (Verdi, Puccini) e altri brani di musica leggera amati da diverse generazioni (con opere di Nino Rota, Massimo Ranieri e Lucio Dalla).
Vittorio Grigolo è uno dei tenori più importanti della scena operistica, con una carriera costellata di incontri artistici indimenticabili: a soli 13 anni interpreta il ruolo del pastorello nella “Tosca” all’Opera di Roma insieme al grande Luciano Pavarotti, divenuto suo mentore, e a 23 anni è il tenore più giovane ad aprire la stagione alla Scala di Milano sotto la direzione del maestro Riccardo Muti. Nel 2010 debutta all’estero ne “La Bohème” e diventa la nuova stella del Metropolitan Opera. Ha tenuto numerosi recital e concerti, tra cui un concerto a Parigi sotto la Torre Eiffel davanti a 800 mila persone insieme a Sonya Yoncheva. Partecipa a progetti non convenzionali per attirare il pubblico giovane: interpreta il ruolo di Alfredo Germont ne “La Traviata” presso la Stazione centrale di Zurigo e quello di Nemorino ne “L’elisir d’amore” presso l’Aeroporto di Milano. A settembre 2025 Grigolo canterà all’Arena di Verona insieme ad altri grandi tenori come Plácido Domingo e José Carreras per commemorare il 90mo anniversario della nascita di Luciano Pavarotti.
Sonya Yoncheva è originaria della città di Plovdiv. Ha iniziato a cantare all’età di 6 anni e si è diplomata in pianoforte e canto nella sua città natale. Successivamente ha conseguito un master in canto classico al Conservatorio di Ginevra, dove ha studiato con Danielle Borst, mentre William Christie ha scoperto il suo talento per la musica barocca. Da studentessa è stata membro del coro dell’Opera di Ginevra. Nel 2010 ha vinto il primo premio e il premio CultureArte al concorso “Operalia”. Il suo talento ha conquistato i più grandi palcoscenici operistici: il Metropolitan, la Scala di Milano, Covent Garden, l’Arena di Verona e altri. Tra i suoi ruoli più significativi figurano Poppea, Violetta, Mimì, Desdemona, Manon Lescaut, Tosca, Medea, Norma. Il suo repertorio comprende Mozart, Verdi, Puccini, Bellini, Čajkovskij. Riconosciuta come una delle voci più emozionanti della sua generazione, ha una forte presenza scenica. Prima del concerto, il tenore Grigolo e la soprano Yoncheva sono stati onorati dall’ambasciatore d’Italia a Sofia, Marcello Apicella, con un ricevimento esclusivo a loro dedicato, tenutosi nella cornice della storica residenza del capo missione.




