www.epochtimes.it | SHENYUN.COM Trova uno spettacolo vicino a te CondividiCondividi
Condividi!
close

Sei spettacoli di Shen Yun fanno il tutto esaurito a Roma

24 Febbraio 2025

La sera del 5 febbraio 2025, la sesta performance della Shen YunPerforming Arts al Teatro dell’Opera di Roma si è conclusa, portando a termine con successo le performance.

I biglietti per i sei spettacoli sono esauriti tre mesi prima. Ogni spettacolo era sold out, e l’atmosfera piena di gioia, applausi e gratitudine.

Roma, una famosa città culturale con una lunga storia, è stata immersa nella festa culturale portata da Shen Yun. La pura bontà e bellezza dello spettacolo ha sorpreso il pubblico. Dopo la performance, ci sono stati applausi fragorosi e il pubblico ha continuato a salutare gli artisti.

«Sto cercando la ‘Dafa’». Durante la pausa e i programmi serali del 5 febbraio, i membri del pubblico hanno detto che stavano cercando sui loro telefoni, chiedendosi che tipo di fede fosse quella menzionata nella performance di Shen Yun, ovvero il la ‘Falun Dafa’.

L’inserzionista Fabrizio Proietti ha affermato che la persecuzione attuale della Falun Dafa gli ricorda la persecuzione subita dal cristianesimo in passato.

Il consulente aziendale Paolo Morabito ha mostrato il suo telefono, sul quale aveva appena registrato molte informazioni che aveva appena appreso, come «Shen Yun è la bellezza della danza divina». Quando ha scoperto che i libri della Falun Dafa sono in vendita durante lo spettacolo, è andato immediatamente a comprarne alcuni.

Commossa da Shen Yun, una coppia dell’élite italiana ha cercato la «Falun Dafa»

Coppia dell'élite italiana assiste a Shen Yun a Roma
Il 5 febbraio 2025, Isabella Lombardi (a destra) e Fabrizio Proietti (a sinistra) hanno assistito alla performance di Shen Yun al Teatro dell’Opera di Roma (Mai Lei/The Epoch Times)

Fabrizio Proietti e sua moglie Isabella Lombardi hanno elogiato la performance dopo averla vista.

Dopo lo spettacolo, Fabrizio Proietti ha cercato sul suo telefono cosa fosse la ‘Falun Dafa’. Ha detto che la persecuzione attuale del Falun Gong gli ricorda la persecuzione che il cristianesimo ha subito in passato.

Fabrizio Proietti è un contabile, avvocato e revisore dei conti a Roma, mentre Isabella Lombardi è un avvocato, membro di diversi comitati di avvocati, mediatore per il governo, e ex delegata al Congresso Nazionale degli Avvocati.

La Lombardi è rimasta profondamente colpita dalle connotazioni storiche e culturali della performance di Shen Yun. Ha detto: «Questo spettacolo è molto affascinante, soprattutto poter vedere questa cultura che è stata completamente sradicata durante la Rivoluzione Culturale. Lo spettacolo contiene anche colori mitologici, il che mi ricorda la mitologia greca, e la performance dei ballerini è ancora più bella!».

Ha sottolineato in particolare che la cultura tradizionale trasmessa da Shen Yun ha un valore importante: «La conoscenza di tutte le culture, credenze e religioni è fondamentale, quindi questi artisti dovrebbero continuare a lavorare sodo e perseverare, anche di fronte alla persecuzione».

Riguardo alla sacralità della cultura classica cinese e della fede, la Lombardi ha detto apertamente: «Ad essere onesta, le informazioni a cui abbiamo accesso sono limitate! Ecco perché dico che gli artisti di Shen Yun dovrebbero continuare a lavorare sodo per far conoscere al mondo questa cultura».

Proietti ha detto di essere particolarmente interessato agli aspetti spirituali delle performance di Shen Yun: «Sono molto curioso riguardo al legame tra questo valore spirituale e la coreografia».

Inoltre, i ballerini di Shen Yun sono tutti praticanti della Falun Dafa. Tuttavia, questo spettacolo non può essere visto in Cina. Proietti ha detto che gli ricorda la persecuzione del cristianesimo nel passato. «(Il PCC) non dovrebbe fare questo. È proprio come il cristianesimo e altre credenze spirituali che sono state soppresse».

Fondatore del Campionato Mondiale di Superbike: «Ammiro la connotazione culturale di Shen Yun»

Fondatore del Campionato Mondiale di Superbike ammira la connotazione culturale di Shen Yun.
Il 5 febbraio 2025, Paolo Flammini (a destra) e Adele Gausti (a sinistra) hanno assistito alla performance di Shen Yun al Teatro dell’Opera di Roma (Mai Lei/The Epoch Times)

Dopo aver visto la performance, l’imprenditore italiano Paolo Flammini e sua moglie Adele Gausti hanno elogiato lo spettacolo, affermando che li ha aiutati ad avere una comprensione più profonda della cultura cinese.

Flammini e suo fratello hanno fondato il Campionato Mondiale Superbike (SBK), e lui ha ricoperto per diverso tempo il ruolo di direttore generale dell’evento, rendendo SBK uno dei tre maggiori campionati di motociclismo del mondo (insieme a F1 e MotoGP). È anche coinvolto nel settore degli affari ed è il Presidente e fondatore di un gruppo internazionale di aziende.

Flammini è rimasto stupito dalla performance artistica di Shen Yun. Ha detto: «Questo spettacolo è stato davvero meraviglioso e ci ha donato una comprensione più profonda della cultura cinese».

La Gausti ha sottolineato la coordinazione e le abilità dei ballerini: «La sincronizzazione dei ballerini era incredibile! Le loro abilità sono di alto livello e l’intero spettacolo era colorato e bellissimo».

Quando è stato chiesto loro come si sono sentiti durante lo spettacolo, entrambi hanno risposto all’unisono: «Molto bene!»

La missione di Shen Yun è quella di rivivere la cultura tradizionale, le antiche credenze e i valori. Flammini ha detto che questa è stata una sorpresa per loro, ma l’hanno apprezzata molto: «Questo tema è molto importante. Non sapevamo che lo spettacolo includesse un contenuto del genere, ma ci piace molto e apprezziamo questi elementi culturali».

La Gausti è anche d’accordo con i valori che Shen Yun trasmette. «I valori di ‘Verità, Compassione e Tolleranza’ menzionati nella performance sono in linea con i valori con cui ci identifichiamo».

Flammini ha aggiunto: «Condividiamo anche gli stessi valori, una comune fede spirituale». Ha espresso il suo profondo apprezzamento per le connotazioni culturali presentate nello spettacolo.

Ha lodato la performance degli artisti di Shen Yun, dicendo: «Hanno abilità straordinarie. Non sono solo artisti eccellenti, ma anche grandi atleti».

Un alto funzionario della Camera dei Deputati: «Il significato profondo di Shen Yun è indimenticabile»

Coppia dell'élite italiana assiste estasiata a Shen Yun
La sera del 5 febbraio 2025, Baldo Pacella e sua moglie Elisabetta Mirra hanno assistito alla sesta performance di Shen Yun presso il Teatro dell’Opera di Roma (Mai Lei/The Epoch Times)

Baldo Pacella è un giornalista, mentre sua moglie Elisabetta Mirra è un dirigente del Parlamento italiano. Dopo lo spettacolo, hanno condiviso il loro entusiasmo e la loro emozione.

«È così bello!» ha esclamato sinceramente Pacella: «Che si tratti dei costumi, della danza, della coreografia o dell’uso delle luci, tutti gli elementi sono perfettamente integrati. È davvero sorprendente!».

La Mirra ha aggiunto: «Questo spettacolo ci mostra una Cina che il mondo occidentale non ha mai conosciuto – ha una cultura spirituale così profonda. Di solito associamo la Cina al comunismo, ma non sappiamo che la Cina ha anche queste tradizioni culturali così preziose».

La cultura tradizionale cinese, che ha un profondo legame con la fede negli dèi, è una cultura divina. La coppia è rimasta profondamente colpiti dalla dedizione degli artisti di Shen Yun nel far rivivere questo tesoro culturale: «Come persone di fede, la sacralità dello spettacolo risuona fortemente in noi» ha detto Pacella. La Mirra ha concordato: «Sì, significa molto per noi».

Sono rimasti anche profondamente emozionati dall’atto finale di Shen Yun in cui il Creatore salva tutti gli esseri viventi in tempi difficili. Pacella ha detto: «Quella danza non è solo una riflessione profonda sulla società moderna, ma anche un campanello d’allarme per le persone, affinché rivedano e apprezzino quei valori tradizionali vitali». Mirra ha concordato: «Sono completamente d’accordo. È una conclusione profonda e duratura che lascia un’impressione indelebile».

Sono rimasti anche affascinati dalla performance dal vivo dell’Orchestra di Shen Yun. Pacella ha elogiato: «La musica è bellissima, commovente e coinvolgente» Mirra ha esclamato: «Sono tutti artisti eccezionali».

Pacella ha anche menzionato che «ha davvero apprezzato» la performance solista dello strumento tradizionale cinese erhu, che ha trovato «così unico e pieno di fascino».

I due hanno espresso il loro sincero rispetto e le loro benedizioni agli artisti di Shen Yun. Pacella ha detto: «Spero che possano continuare a esplorare questo cammino nell’arte e nella cultura e far brillare questo spettacolo in tutto il mondo». Mirra ha espresso lo stesso augurio: «Spero che possano continuare a perseverare in questa causa e far conoscere al mondo il lato brillante della cultura cinese».

Fang Haidong